L'ANALISI
07 Gennaio 2024 - 10:54
VIADANA - È il numero di nascite più alto rispetto agli ultimi quattro anni, il dato più interessante del bilancio demografico 2023 della città di Viadana. Nell’anno che si è appena chiuso, infatti, i nati sono stati 153 (87 maschi e 66 femmine). Per trovare un numero così elevato bisogna tornare al 2019 quando furono 155, mentre dal 2020 al 2022 ve ne sono stati solamente rispettivamente 134, 133 e 130. Numeri di altri tempi, se si pensa che nel periodo tra il 2007 e 2013 le nascite furono sempre sopra le 200, con il record – ormai impensabile visto l’andamento – di 233 nati nel 2009.
Nel complesso il bilancio demografico si è chiuso sostanzialmente in parità, con un calo di sole sette unità rispetto all’anno precedente: i residenti erano 19829 con 9993 maschi e 9836 femmine. I nati come detto sono stati 87 maschi e 66 femmine, mentre i decessi sono stati 203 (103 maschi e 100 femmine). I morti negli ultimi sette anni hanno avuto poche oscillazioni, se si esclude il 2020, che a causa del Covid aveva portato ben 290 morti. Il saldo naturale (ossia la differenza tra i nati vivi e i deceduti) si è chiuso così con un dato negativo di meno 50 unità. Se si osserva quest’ultimo dato negli anni scorsi, si nota come la forbice della parità si stia avvicinando, visto che era -68 nel 2022 e -75 nel 2023. Il saldo naturale attivo negli ultimi 10 anni si è avuto solamente in due occasioni, nel 2013 (+26) e nel 2016 (+2).
Il calo della popolazione è essenzialmente legato anche alla forte emigrazione che ha contraddistinto l’anno che si è appena chiuso. Il saldo migratorio, con un +43 cittadini, + uno dei più bassi degli ultimi anni, se si esclude il 2020 quando anch’esso fu negativo. Gli iscritti sono stati 757 (407 maschi e 350 femmine), mentre coloro che se ne sono andati o sono stati cancellati per irreperibilità sono stati 714 (396 maschi e 318 femmine). Un’altra curiosità e che negli anni scorsi il saldo demografico aveva fatto registrare oscillazioni più consistenti: +55 nel 2022, -41 nel 2021, +109 nel 2020 e -300 nel 2018. Il numero di famiglie è 8395, in leggero calo (-3) nel corso dell’anno. Il numero medio di componenti per ogni nucleo è stabile e si ferma a 2,36, dato che però è il più basso degli ultimi 10 anni.
In diminuzione il numero di cittadini di nazionalità non italiana. Alla fine del 2023 erano 3744 (1928 maschi e 1816 femmine), con la percentuale sul totale che è del 18,9%. Le nazionalità più rappresentate sono quella indiana con 1034 persone (561 maschi e 473 femmine), seguita da quella romena con 531 (222 maschi e 309 femmine), albanese con 414 (210 maschi e 204 femmine), ghanese con 322 (207 maschi e 115 femmine) e marocchina con 310 (158 maschi e 15 femmine). Seguono Pakistan e Cina. Da notare che le prime tre nazionalità rappresentano più della metà degli stranieri presenti in città.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris