Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOLIDARIETA'

Altri 10 clown in corsia: ora i volontari sono 50

Un successo l’appello lanciato nei giorni scorsi dall’associazione Dal Naso al Cuore

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

06 Gennaio 2024 - 08:51

Altri 10 clown in corsia: ora i volontari sono 50

Foto di gruppo dei nuovi volontari

CREMONA -  È stato un successo il corso per formare dieci nuovi ‘clown di corsia’ organizzato dall’associazione cremonese ‘Dal naso al cuore’, presieduta da Silvio Bonaldi e aderente al folto raggruppamento nazionale di Vip (‘Viviamo in positivo’) Italia, 71 organizzazioni disseminate lungo tutto lo Stivale. Ora, quindi, a portare il sorriso ai ricoverati sono più di 50 volontari di tutte le età, dal ragazzo al pensionato.

In tutta Italia sono più di 4.500 i clown che fanno capo a Viviamo in positivo e oltre 230 le strutture servite per più di 230mila ore di servizio. «Il corso — spiega Marco Gamba, 38 anni, cremonese, nello staff nazionale per la comunicazione e nel direttivo dell’associazione locale — è stato tenuto da un formatore. Fra le ‘materie’ giocoleria ed esercizi di abilità, ma anche i nostri sette valori del vivere positivo e ‘allenamento’ emotivo per poter trasmettere la fiducia e la gioia di vivere anche quando si opera in reparti impattanti come oncologia e, magari, si scopre che c’è anche un amico che non sapevi stesse male. Ma gli operatori non sono mai soli e si sostengono reciprocamente. Ogni mese poi sono previste due serate di allenamento per restare in forma ‘clownistica’».

Durante il corso, al quale fanno seguito 100 ore di tirocinio, viene anche spiegata e sviluppata le figure fondamentali di questo mondo: il clown Bianco e l’Augusto. L’impegno è di circa due servizi al mese, in genere o il sabato o la domenica, di circa 3 ore ciascuno.

E Silvia Gocciola, componente dello staff che si occupa proprio del ‘reclutamento’, spiega: «Non siamo medici, ma semplici volontari. La nostra missione è proporre ai ricoverati dell’ospedale di Cremona ed agli ospiti di Cremona Solidale (ma non solo) qualche minuto di relazione e intrattenimento, per alleggerire l’ambiente, se possibile distrarre dalle preoccupazioni contingenti, scherzare un poco se ci sono le condizioni. Cerchiamo di portare un po’ di colore con camici e abbigliamento colorato, naso rosso ‘d’ordinanza’».

gamba

Marco Gamba

E una quindicina di volontari sono stati protagonisti della festa del 23 dicembre a Cremona Solidale e in ospedale il giorno di Natale. Oltre alle missioni in corsia, i volontari organizzano anche raccolte di fondi per sostenere le iniziative locali e i progetti nazionali come quello in corso nel castello di Gornja Bistra, in Croazia. Ingegnere meccanico che ha scelto di imboccare una strada molto diversa, Gamba, nome clownistico Legmark, lavora alla tabaccheria di piazza Migliavacca specializzata in sigari e pipe artigianali e si è avvicinato all’associazione Dal naso al cuore nel 2018. E ha preso parte alla missione di una settimana in Croazia al Giardino delle Rose Blu, dove si sono avvicendati circa 20 volontari Vip di tutta Italia: «Sono ospitati circa cento pazienti. Ci sono persone colpite da malattie genetiche gravi. Per molti di loro noi siamo l’unico collegamento con l’esterno». Il 14 Gamba sarà ad un incontro nazionale di resoconto e condivisione dell’attività fatta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400