Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Cercansi clown: il potere del sorriso

‘Dal naso al cuore’ a caccia di nuovi volontari per Ospedale e Cremona Solidale

Andrea Gandolfi

Email:

agandolfi@laprovinciacr.it

23 Ottobre 2023 - 05:15

Cercansi clown: il potere del sorriso

CREMONA - Cercano nuovi volontari, perché «più siamo e più riusciamo a fare». Portando una ventata di serenità, possibilmente di allegria, ma sicuramente un sorriso nel segno della compagnia e della condivisione con chi attraversa un periodo difficile. Sono i ‘clown di corsia’ volontari dell’associazione cremonese ‘Dal naso al cuore’, presieduta da Silvio Bonaldi e aderente al folto raggruppamento nazionale di Vip (‘Viviamo in positivo’) Italia, una settantina di organizzazioni disseminate lungo tutto lo stivale.


Il nuovo corso base per diventare volontari di corsia si terrà tra poco: l’appuntamento è già fissato per i tre giorni compresi fra il 10 e il 12 novembre presso il Centro ricreativo di Malagnino. «Ma prima - spiega Silvia Gocciola - componente dello staff che si occupa proprio del ‘reclutamento’ - chiediamo di essere contattati». Via mail all’indirizzo staffcremona@gmail,com o per telefono al numero 3703620151, «per tenere incontri personalizzati, spiegare di cosa si tratta davvero e capire se l’interesse ad occuparsene sono reali. L’iscrizione al corso, tenuto da tenuto da formatori professionisti indicati dall’associazione nazionale, costa 165 euro». Come a dire che si fa se ci si crede sul serio.


«Di cosa ci occupiamo? Credo che tutti abbiamo in mente il film su Patch Adams con Robin Williams. Ecco, noi non siamo medici ma semplici volontari, però la missione è la stessa. Proporre ai ricoverati dell’Ospedale di Cremona ed agli ospiti di Cremona Solidale (ma non solo) qualche minuto di relazione e intrattenimento, per alleggerire l’ambiente, se possibile distrarre dalle preoccupazioni contingenti, scherzare un poco se ci sono le condizioni. Entriamo ‘in punta di piedi’, con grande rispetto e senza voler imporre nulla. Non siamo pagliacci né attori, non sono quelli i requisiti che servono. Certo, cerchiamo di portare un po’ di colore - camici e abbigliamento colorato, naso rosso ‘d’ordinanza’ - ; ma le facce sono le nostre, niente trucco né parrucche. Ci proponiamo come amici, cercando di capire cosa permette lo specifico ambiente nel quale ci troviamo». Perché a volte bastano anche solo poche parole o tenersi per mano per fare la differenza e rasserenare una giornata.


Al sabato e alla domenica dividono le loro forze («poche, stiamo faticando a trovare nuovi volontari e vorremmo fare molto di più»), per visitare a rotazione reparti ospedalieri e palazzine di Cremona Solidale. «Veniamo sempre ben accolti dal personale, perché anche per loro un ambiente con un’atmosfera più sorridente e positiva è naturalmente un aiuto. Riuscire a portare un sorriso ad ospiti e ricoverati è per noi la migliore delle ricompense, anche se - come sempre accade in queste situazioni - ‘portiamo a casa’ molto più di quanto riusciamo eventualmente a donare: possono essere confidenze o insegnamenti, ma in ogni caso un’emozione che non trovo parole per descrivere. È davvero bello, provare per credere. Ma come tutte le cose realmente belle richiede un po’ di preparazione: bisogna saper capire, gestire le proprie emozioni, instaurare con gli altri componenti dell’associazione un rapporto sincero di stima, collaborazione e fiducia. E il corso fa proprio questo. È molto concentrato nel tempo, ma consegna a ciascuno la ‘cassetta degli attrezzi’. E insegna ad usarli».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400