L'ANALISI
04 Gennaio 2024 - 05:05
CREMA - Dal primo settembre, all’istituto Munari, partirà il nuovo liceo del Made in Italy. Il piano di studi prevede per il biennio i seguenti insegnamenti obbligatori: Lingua e letteratura italiana, Storia e geografia, Diritto, Economia politica, Inglese, Francese, Matematica con informatica, Scienze naturali, Scienze motorie e sportive, Storia dell’arte. Per gli ultimi tre anni, le materie saranno: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Storia dell’arte, Matematica, Informatica, Scienze motorie e sportive, Storia e Filosofia. Le novità saranno: economia e gestione delle imprese del Made in Italy, modelli di business nelle industrie dei settori della moda, dell’arte e dell’alimentare, Made in Italy e mercati internazionali.
Dall’anno scolastico 2024/2025, l’opzione economico-sociale del liceo delle Scienze umane si fonderà nel percorso liceale del Made in Italy. Questa transizione segna una svolta significativa nella struttura dei percorsi liceali. L’istituzione di questo liceo è una parte qualificante del percorso di valorizzazione, promozione e tutela delle eccellenze italiane. Fornirà agli studenti la possibilità di approfondire gli scenari storici, geografici, artistici e culturali dello sviluppo industriale e del tessuto produttivo del nostro Paese, ma anche di proiettarsi nel futuro con una solida formazione di base soprattutto nei campi economico, giuridico e tecnologico. Questo mix si propone di avvicinare l’istruzione al mondo dell’imprenditoria nazionale e quindi del lavoro, con l’intento di valorizzare l’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana.
Il percorso liceale proposto è stato progettato per fornire agli studenti una solida base di competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato, fondamentali per la promozione dei singoli settori produttivi nazionali. Gli studenti del liceo del Made in Italy non solo raggiungeranno gli obiettivi di apprendimento comuni a tutti i licei, ma acquisiranno anche competenze specifiche legate al mondo dell’imprenditoria. Saranno in grado di analizzare gli scenari storico-geografici e artistici del nostro Paese, comprendendo le interdipendenze tra fenomeni internazionali, nazionali e locali. Sarà data anche grande importanza all’acquisizione di competenze linguistiche in due lingue straniere moderne (inglese e francese), e all’internazionalizzazione. Il nuovo indirizzo scolastico potrà essere scelto dalle famiglie sulla piattaforma unica a partire da martedì 23.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris