L'ANALISI
02 Gennaio 2024 - 10:36
CREMONA - Il 2023, anno del torrone. Anche nel mondo digitale. Perché la maggior parte delle ricerche su Internet legate a Cremona si è concentrata proprio in corrispondenza dei giorni della grande festa di piazza dedicata al principe della dolcezza che, nel cuore di novembre, ha portato in città un fiume di visitatori: lo certificano i dati di Google Trends, lo strumento targato Big G che permette di conoscere la frequenza di ricerca in Rete di una determinata parola.
Soltanto in un’altra occasione Cremona ha raggiunto un picco analogo di popolarità. Purtroppo, per una ragione dolorosa: la scomparsa di Gianluca Vialli.
Dal 6 gennaio — giorno della morte di Stradivialli — e per un’intera settimana gli internauti hanno esplorato il web per rivivere le imprese del golden boy del pallone cremonese, esploso in grigiorosso prima di diventare un’icona del calcio italiano e internazionale con le maglie di Sampdoria e Juventus, oltre che con la casacca azzurra della Nazionale.
Al terzo posto nella scala di celebrità di Google si piazza un’altra manifestazione dal forte richiamo pop: Le Invasioni Botaniche che, nella loro veste autunnale, hanno riempito il centro cittadino nel weekend del 16 e 17 settembre con un’ammaliante distesa di fiori, piante, frutti della terra e prodotti di artigianato green.
L’Italia è ovviamente il Paese in cui la parola chiave «Cremona» è stata digitata il maggior numero di volte. Tuttavia le ricerche legate al territorio cremonese (negli ambiti più disparati: dalla cultura all’industria, dalla sanità allo shopping) hanno coinvolto un gran numero di Paesi del globo e si sono concentrate in particolar modo — nell’ordine — in Svizzera, Argentina, Austria, Romania, Canada, Spagna e Svezia.
Google Trends – pur senza fornire i numeri in valore assoluto – consente di visualizzare gli argomenti più cliccati dagli utenti del web nell’arco dell’intero anno. Al primo posto figura il Comune, al secondo l’ente provinciale e al terzo il giornale La Provincia di Cremona, eloquente segno dell’autorevolezza su Internet della testata giornalistica. Non solo.
Tra i temi trendy associate a Cremona che hanno fatto segnare gli incrementi più significativi per quantità di ricerche nel corso del 2023 spicca il Cremona Circuit, con un sensazionale balzo del 2.500%. Il motivo è presto detto: l’annuncio dell’ingresso del tracciato di San Martino del Lago nel circus a due ruote della Superbike. Dal 20 al 22 settembre, infatti, l’autodromo intitolato ad Angelo Bergamonti accoglierà i piloti del Campionato del Mondo Sbk. Una novità che ha catalizzato l’interesse degli appassionati di mezzo mondo.
Spulciando, invece, tra le singole categorie, alla voce «arti e intrattenimento» spiccano l’impennata del conservatorio Monteverdi e i numeri legati alle manifestazioni di CremonaFiere; nel capitolo «sport» la Vanoli Basket ‘batte’ la Cremonese; nella sezione «hobby e tempo libero» si distinguono sia il Futurity (prestigioso evento di equitazione in scena al quartiere fieristico di Cà de’ Somenzi) che la Festa del Salame.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris