Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA DICHIARAZIONE 2023

Parlamentari, ecco i redditi: Comaroli è la più ‘povera’

Il patrimonio maggiore è di Ancorotti, ma lo ‘stipendio’ più alto è di Cottarelli. Santanché ha venduto il Twiga

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

29 Dicembre 2023 - 05:20

Parlamentari, ecco i redditi: Comaroli è la più ‘povera’

Daniela Santanchè, Carlo Cottarelli, Silvana Comaroli e Renato Ancorotti

CREMONA - Con un reddito complessivo imponibile nel 2022 pari a 114.053 euro, è la deputata soncinese della Lega Silvana Comaroli il parlamentare più ‘povero’ fra quelli eletti nei collegi di Camera e Senato della provincia. Così infatti risulta dalla dichiarazione 2023, relativa ai redditi del 2022, che tutti gli eletti devono depositare entro la fine dell’anno. Presidente della Fondazione Soncino, con «compenso zero», Comaroli aveva guadagnato un poco di più nel corso dell’anno precedente, quando aveva dichiarato un reddito complessivo imponibile di 119.695 euro. Immutata nel 2022 la situazione patrimoniale: Comaroli risulta proprietaria per i due terzi della prima casa a Soncino e di una Bmw serie 1 del 2016. Sia nella dichiarazione 2022 che in quella 2022 Comaroli ha beneficato di una detrazione per erogazioni liberali: rispettivamente di 4.955 e 8.341 euro.


All’altro estremo, stando alla dichiarazione dei redditi, non c’è la socia fondatrice del Billionaire insieme a Flavio Briatore e ora ministra del Turimo Daniela Garnero Santanchè. La vetta della classifica locale se la giocano il senatore cremasco di Fratelli d’Italia Renato Ancorotti e l’ex senatore cremonese del Pd, Carlo Cottarelli, che è rimasto a Palazzo Madama da ottobre 2022 fino al 31 maggio 2023, quando ha dato le dimissioni. L’economista cremonese, infatti, vanta un reddito più alto, ma l’imprenditore della cosmesi elenca uno stato patrimoniale assai più ricco.

L’aula del Senato a Palazzo Madama


Nella sua ultima dichiarazione, Ancorotti infatti denuncia un reddito complessivo di 401.786 euro contro i 367.790 dell’anno prima. Per quanto riguarda le cariche, Ancorotti si è dimesso da consigliere del consorzio Uniservice e Cosmetica Italia Servizi, assumendo la carica di presidente del Cda di Ancorotti Parfumes Srl. Non vengono segnalate altre variazioni, dunque il sentore cremasco eletto con il sistema proporzionale rimane presidente del Cda di Ancorotti Cosmetics Spa, di Ancorotti & Partners srl e di Beauty Invest Spa e amministratore di Ancorfin Srl, tutte con sede a Crema. È proprietario di una Suzuky Gimny, di due Smart e di due Porsche 911 Carrera, di cui una cabrio.

Non sono segnalate variazioni nel patrimonio immobiliare, Ancorotti è quindi proprietario interamente di cinque immobili a Crema e di uno al 50%. Proprietà condivisa anche di un fabbricato a Napoli e di altri tre a Serrara Fontana, sull’isola di Ischia, dove l’imprenditore possiede anche e due terreni, uno al 25% e uno al 50%. Nello stato patrimoniale figura anche la partecipazione azionaria alle seguenti società: Beauty Invest, Ancorfin, H2S Care, Giuturna Investments, Ambrosia Investmente, White Bridge Investments II, Ippocrate Investments II, Lucaccessoriuos Investmets. Nel 2021 Ancorotti ha beneficiato di una detrazione di 7.831 euro per erogazioni liberali.

Uno scorcio della Camera dei deputati a palazzo Montecitorio


Cottarelli nella sua ultima dichiarazione ha denunciato un reddito complessivo di 334.410 euro. Ma a questi si deve aggiungere un corrispettivo pari a 420.000 euro da pensione e da attività di consulenza percepiti all’estero e soggetti a imposizione separata in Italia. Nel 2021 l’economista — che dal 2008 al 2013 ha lavorato al Fondo mondiale internazionale — aveva dichiarato un reddito di 318.468 euro, a cui si aggiungono 353.000 percepiti all’estero come pensione e come consulenze. L’ex senatore è comproprietario al 50% sia di un fabbricato a Washington che di un terreno a Bassano del Grappa. Inoltre è proprietario al 75% di di un fabbricato a Cremona.

Anche Cottarelli ha beneficiato nel 2023 di una detrazione di 7.926 euro per erogazioni liberali. Sconfitto nella sfida diretta nel collegio cremonese con Santanchè, Cottarelli è stato eletto per il Pd a Pavia e Milano nella quota proporzionale. E la sua avversaria alle elezioni politiche del 25 settembre, ha denunciato un reddito complessivo di 298.638 euro contro i 300.763 dell’anno precedente. L’imprenditrice cuneése è proprietaria di un’abitazione a Milano e di un terreno a Torino. Non risultano auto a lei intestate. Rispetto alla situazione patrimoniale dell’anno precedente, Santanché il 23 novembre 2023 dichiara di avere venduto, tramite la società immobiliare Dani, il 25% della società Visibilia Concessionaria.

Sempre tramite Dani Srl, inoltre, attesta di aver venduto tutto il pacchetto azionario (il 22%) del Twiga (di Forte dei Marmi). Sono le uniche variazioni attestate rispetto alla dichiarazione dell’anno prima, consegnata il 27 gennaio 2023 e relativa alla situazione del 2021, quando Santanché dichiarava di essere proprietaria al 95% di Visibilia Srl, di Immobiliare Dani al 95% del 90% di D1 Partecipazioni Srl, del 33% di Servigest e del 35% di Villegiardini Realestate Snc.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400