Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. IL BILANCIO

«Tanti i cantieri trainati dal nuovo Pgt»

Leoni: «Nel 2023 evase circa 200 pratiche edilizie, numeri che fanno ben sperare». I privati investono nel loro patrimonio puntando sul recupero degli immobili esistenti

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Dicembre 2023 - 05:15

«Tanti i cantieri trainati dal nuovo Pgt»

CASALMAGGIORE - «Il nuovo Piano di governo del territorio, operativo da maggio, sta dando già dei risultati sul recupero edilizio più che sull’uso del suolo». A dirlo è stato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Leoni in consiglio comunale, durante il suo bilancio 2023 sui settori di edilizia e urbanistica. Che vi siano attività edilizie in corso è visibile a tutti: «Girando in città e nelle frazioni – ha fatto notare Leoni — si vedono delle gru in azione, quindi ci sono privati che stanno investendo nel recupero del loro patrimonio e di fatto, di riflesso, in questo modo riqualificano anche il territorio».

I numeri sono significativi: «Per fare questo lavoro – ha spiegato il vicesindaco — gli uffici hanno evaso circa 200 pratiche edilizie in un anno, quindi vuol dire che c’è un lavoro importante e che fa ben sperare».

Tutto ciò avviene anche grazie «all’onda positiva dei bonus e super bonus, oltre che del Pgt, che ha richiesto un percorso abbastanza impegnativo in termini di stesura ed elaborazione. Questo fa ben sperare sul fatto che da qui in avanti sempre più venga recuperato il patrimonio edilizio cittadino». Dall’introduzione del ‘110’, la massima attività si è prodotta dal 2021 ad oggi, con circa 190 pratiche di quel tipo.

Leoni ha aggiunto che tutto ciò fa il paio con i lavori pubblici portati avanti dal Comune. «I nostri tre tecnici stanno gestendo circa 11-12 milioni di euro di opere pubbliche, sommando i vari importi. La prima opera che mi viene da dire dal cuore riguarda la sistemazione della scuola di Vicobellignano. È quella che più è stata sentita come impegno, frutto di un percorso fatto insieme all’assessore Sara Valentini per attuare la forte volontà della giunta Bongiovanni di andare avanti con la riqualificazione degli edifici scolastici».

Leoni ha annunciato che «a primavera dovrebbero iniziare, dal tetto i lavori all’asilo nido Aroldi, che dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026. Si stanno definendo gli aspetti della separazione in sicurezza della logistica del cantiere proprio per poter mantenere l'accoglienza dei bambini».

In corso il recupero di quattro alloggi in via Romani e entro giugno dovranno essere realizzate le opere previste in Santa Chiara per la redistribuzione degli spazi, per poter meglio fruire della ex mensa. «Sono lavori di messa in sicurezza, adeguamento dell’impianto di riscaldamento ed elettrico e ci sarà la possibilità di realizzare una piccola serra all’esterno».

Leoni ha citato poi il cantiere del palazzetto dello sport e ha anche fatto riferimento alla serietà delle imprese che hanno lavorato e stanno lavorando a Casalmaggiore: «Hanno sempre portato a ultimazione i cantieri assegnati che non è una cosa da poco nel nelle opere pubbliche». Il vicesindaco ha poi passato in rassegna tutti gli interventi eseguiti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400