L'ANALISI
24 Dicembre 2023 - 10:00
CASALMAGGIORE Applausi calorosi ieri sera, in una atmosfera festosa e prenatalizia, al teatro Comunale per il tradizionale ‘Concerto d’auguri’ del Corpo Bandistico Estudiantina, diretto dal maestro Roberto Lupi, con la partecipazione del cantante Matteo Costa. L’appuntamento, seguito da tante persone, è stato presentato da Andrea Acquaroni e, come sempre, caratterizzato dall’intervento di saluto del sindaco Filippo Bongiovanni: il suo ultimo, salvo che venga abbattuto l’argine dei due mandati. Il primo cittadino ha fatto il consueto excursus sull’anno, toccando i vari temi dell’azione amministrativa, con una considerazione riassuntiva degli ultimi nove anni
PASSATO E FUTURO
«Posso dire – ha detto Bongiovanni - di aver trovato nel 2014 un Comune spaesato e con pochi progetti, consegnerò al mio successore un Comune sano, ricco di progetti già totalmente finanziati, con tanti lavori in corso da concludere e tanti già conclusi. Lascio un Comune con aziende partecipate sane e rilanciate, con questioni spinose e cause giudiziali già risolte. Di problemi ce ne sono e ne sorgeranno, già oggi si capisce che trovare personale qualificato sarà sempre più difficile, che bisogna garantire certi standard di servizi su una popolazione che tende ad invecchiare. Lo scoppiare di casi di disabilità saranno da gestire e finanziare. Ci sono le devianze giovanili, il fenomeno migratorio. Io ringrazio tutti coloro che sono stati al mio fianco, tutti i dipendenti comunali, giunta, consiglieri, gli amministratori delle società partecipate, le associazioni di volontariato e chi si dà da fare per la città, ringrazio la mia famiglia e infine, ma soprattutto tutti i cittadini che più volte mi hanno dato fiducia. Per la città che amo, e che vivo da quando sono nato, sarò sempre a disposizione».
IL BILANCIO 2023
«Nel 2023, abbiamo adottato un approccio prudenziale a causa dei rincari su utenze e materie prime. Abbiamo dovuto effettuare dei tagli sulle spese e rivedere alcune tariffe. Per fortuna le cose sono rimaste stabili, e per il 2024 rimane tutto stabile, sia per le tariffe che per le tasse, che in generale non abbiamo aumentato in questi 10 anni».
CULTURA
«Abbiamo assistito a una ripresa positiva nel periodo post-Covid. I musei, in particolare, hanno mostrato ottimi risultati, con mostre di qualità come quella del fotoreporter Angelo Cozzi e del pittore e architetto Tommaso Aroldi. Abbiamo organizzato eventi importanti anche alla nostra Biblioteca, come la presentazione del saggio per il vocabolario del dialetto e la realizzazione della seconda edizione della rassegna “Venetia Picciola”, dedicata alla riscoperta della musica prodotta sul territorio in epoca barocca. Inoltre, la nostra stagione teatrale si è conclusa nel 2023 con grande successo».
LA SCUOLA
«Tutti i servizi sono garantiti. Ringraziamo i tanti volontari e i tirocinanti di Dote Comune per l’aiuto nel trasporto scolastico e per il piedibus. Ricordo che è attivo il servizio pre-scuola con 73 alunni. Continuano poi i progetti di collaborazione in ambito musicale. È stato concluso, come promesso a genitori e insegnanti, l’adeguamento sismico della scuola elementare di Vicobellignano per 350mila euro di fondi comunitari. La scuola era chiusa da novembre 2022 con trasloco alle medie ed è stata riaperta all’inizio dell’anno scolastico 2023. Abbiamo approfittato del cantiere per rinnovare l’edificio, aggiungendo con fondi comunali circa 60mila euro, per un nuovo impianto elettrico e nuove luci a led, nuovi bagni e sanitari, e per sistemare il verde attorno alla scuola».
L'AMBIENTE
«Stiamo costituendo una Comunità di Energia Rinnovabile in collaborazione con la parrocchia e la Fondazione Busi. Abbiamo inoltre adottato il piano d'azione della riserva Mab Unesco 'Po Grande' ».
POLITICHE SOCIALI
«Abbiamo introdotto il contrassegno "permesso rosa" per donne in gravidanza o con figli fino ai 2 anni. Continuiamo a erogare servizi per gli utenti fragili e abbiamo attivato tirocini per progetti di inclusione lavorativa. Abbiamo aderito alla misura nidi gratis, consentendo alle famiglie fino a 22mila euro di Isee di avere la retta gratuita. Abbiamo recuperato gli alloggi protetti di via XX settembre. Abbiamo ottenuto un contributo dalla Provincia per redigere il piano di eliminazione delle barriere architettoniche».
LAVORI PUBBLICI
«Abbiamo completato la manutenzione del marciapiede di via Corsica e riqualificato il porfido in via Porzio. Abbiamo anche rimosso l’amianto e rifatto la copertura del tetto dell’ex acquedotto e delle cappelle principali nel cimitero cittadino. Stiamo lavorando sul recupero del Torrione e abbiamo completato il nuovo impianto di riscaldamento del museo del bijou. Infine, stiamo ultimando i lavori negli alloggi comunali di via Romani 28, con un investimento di 628mila euro dal Pnrr. Per lo sport, stiamo iniziando i lavori per il nuovo palazzetto, che dureranno circa un anno e mezzo. Abbiamo vinto il bando sport e periferie 2022, che ci permetterà di rigenerare la pista di atletica leggera della Baslenga. Questo completa la riqualificazione di tutti gli impianti sportivi negli ultimi 10 anni».
SICUREZZA
«Abbiamo realizzato un progetto per l’impianto di videosorveglianza comunale, installando 14 telecamere in luoghi strategici come il centro, i parchi e le scuole. Abbiamo anche introdotto un nuovo varco elettronico sull’Asolana e noleggiato un autovelox per due anni».
Fabio Fava, presidente della Società Musicale Estudiantina, ieri sera ha espresso gratitudine verso il Comune, le dirigenti degli istituti scolastici Marconi e Diotti per il loro impegno nella formazione musicale dei giovani. Ha menzionato un progetto in corso legato al compositore Guglielmo Quarenghi, nativo di Casalmaggiore, e ha elogiato i progressi dell’Ensemble Salieri, vicino a raggiungere i 150 concerti, con un imminente spettacolo teatrale. Ha parlato dei corsi musicali offerti. Ha evidenziato le iniziative della Banda, con un ringraziamento speciale al maestro Roberto Lupi per la sua guida di 18 anni. Ha lodato l'attività del coro Estudiantina, anticipando che nel concerto dell'Epifania nella Chiesa di San Francesco alle ore 21 protagonista sarà la Missa Purificationis di Jan Dismas Zelenka e ha ringraziato il maestro Donato Morselli per l'organizzazione. Il presidente ha incoraggiato una partecipazione attiva al prossimo rinnovo del consiglio direttivo. Un ringraziamento è andato anche a Ernesto Ghezzi, Graziano Coppi, Cristian Buttasi, Marilena Freddi, Giancarlo Morini, Paolo Punta e Marta Vezzosi per il loro supporto. Infine, Andrea Acquaroni è stato ringraziato per aver presentato il concerto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris