Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Associazione Arma Aeronautica, cent'anni di aviazione tricolore

Festeggiato ieri il centenario assieme alla patrona, la Madonna di Loreto, con la tradizionale messa al Santuario Madonna della Fontana. Fondi a Medea per l’Oglio Po

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

11 Dicembre 2023 - 05:10

Associazione Arma Aeronautica, cent'anni di aviazione tricolore

I vertici del sodalizio con il sindaco e il rettore guardiano del Santuario Madonna della Fontana dopo la messa

CASALMAGGIORE - La sezione di Casalmaggiore dell’Associazione Arma Aeronautica ha festeggiato ieri la patrona, la Madonna di Loreto, con la tradizionale messa al Santuario Madonna della Fontana, di cui è rettore guardiano padre Francesco Serra. La ricorrenza è stata speciale perché il 2023 segna il centenario dell’aviazione militare, ma anche perché, per l’occasione, come conferma il presidente della sezione di Casalmaggiore, Giorgio Lena, il consiglio direttivo ha deciso di offrire un contributo economico all’associazione MEDeA, Medicina e Arte, di Cremona, che sta avviando il servizio ‘Ti portiAmo noi’, per il trasporto gratuito dei malati oncologici dall’abitazione al Day Hospital dell’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore per le cure chemioterapiche.

Il tavolo della presidenza al ristorante 


Alla funzione di ieri erano presenti il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, e Calisto Bussandri, vicepresidente nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica (che ha letto la preghiera dell’aviatore durante la funzione), oltre a Lena, ai soci del sodalizio e a Leonardo Malatesta, autore di pubblicazioni sulla storia dell’Arma Aeronautica.

Un momento del pranzo


Il pensiero di tutti, anche ieri, è andato allo storico presidente e fondatore della sezione di Casalmaggiore, Antonio Baroni, scomparso il 28 marzo 2019 all’età di 96 anni. Da ricordare che il 5 novembre dello scorso anno venne inaugurato il fondo librario ‘Baroni’ nella Biblioteca civica Anton Enrico Mortara, con un ricco catalogo di pubblicazioni storiche, tecniche e fotografiche che percorrono l’intera storia dell’Arma Azzurra, grazie alla disponibilità delle figlie del cavaliere, Marina e Morena Baroni insieme alla nipote Cristina, in collaborazione con i soci dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia, in particolare lo scrittore Malatesta ed il giornalista Paolo Franzini. La sezione guidata da Lena si è distinta ultimamente per la collaborazione con il Polo Romani nel progetto Life on Mars 2.0, presentato al Bergamo Scienza e al Mantova Scienza, e per le iniziative di solidarietà a favore della Fondazione Busi e dell’ospedale. Dopo la messa, gli avieri hanno pranzato alla Clochette di Solarolo Rainerio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400