Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SCUOLA DEI MIGLIORI

Aselli, Anguissola e Stradivari: il talento premia

Mattinata di festa nei licei cremonesi: allo scientifico la consegna dei premi, il ricordo di Marcotti e il tradizionale concerto del coro

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

22 Dicembre 2023 - 18:29

Aselli, Anguissola e Stradivari: il talento premia

Un momento del concerto nell'atrio dell'Aselli

CREMONA - Talenti da premiare, impegno scolastico da lodare, un orgoglio per la scuola, un modo per sottolineare come dare il meglio di sé sia vincente. Stamattina il liceo Aselli ha voluto riconoscere il talento dei migliori, con la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio legate al liceo scientifico e il riconoscimento al merito di chi si è maturato con il massimo dei voti. A fare gli onori di casa sono stati il preside Alberto Ferrari e la vicepreside Gabriella Cattaneo. In tema di talento e di opportunità, ma anche di sostegno al merito, si è espresso il provveditore, Filomena Bianco, che ha voluto sottolineare come le borse di studio siano uno strumento che «ogni anno ribadisce il senso di comunità che si esprime anche nella capacità di sostenere chi più vale perché più sa».

Il gruppo dei premiati con il preside Ferrari il provveditore Filomena Bianco la vice preside Gabriella Cattaneo e l’assessore Maura Ruggeri

L’assessore comunale all’Istruzione, Maura Ruggeri, ha voluto evidenziare come riconoscere il valore degli alunni meritevoli sia un modo per premiare il merito e «incoraggiare tutti a valorizzare le proprie attitudini». A testimoniare il senso di appartenenza sono stati gli ex compagni di classe e i famigliari di Osvaldo Marcotti, che da cinque anni hanno istituito il premio intitolato all’amico esempio di forza e di determinazione, capace di non arrendersi davanti a nulla e alle difficoltà. I premi dedicati a ‘Osvi’, come lo chiamano e lo ricordano tuttora gli amici, sono andati a Sing Tong Linda Yu, Anbeta Mullahi, Jacopo Gandaglia e Luca Ferri.

Gli studenti che hanno ricevuto la borsa di studio intitolata a Osvaldo Marcotti con i rappresentanti dell’associazione 

La borsa di studio Monteverdi è stata consegnata a Sofia Regonelli. Poi le premiazioni hanno interessato gli studenti che all’esame di Stato 2023 si sono diplomati con il massimo dei voti. E la giornata che segna l’avvio delle vacanze natalizie per tutti gli studenti è stata suggellata da quella che, ormai, si può considerare una tradizione: il concerto del coro dell’Aselli composto da docenti, personale amministrativo e studenti, diretto da Maria Cristina Torresani , accompagnata da alcuni ensemble strumentali di studenti, preparati da Silvano Gregori. Gli auguri in musica nell’atrio dell’Aselli hanno richiamato anche ex docenti da anni in pensione, a testimonianza di come la scuola sappia essere luogo delle relazioni che durano. Nel mentre, sul profilo Instagram i professori hanno fatto auguri ironici e pensierosi di buon Natale alla comunità del web: realtà e virtuale coesistono.

ANGUISSOLA SUL PODIO

Ci sono occasioni da cui si misura quanto la scuola sappia seminare ed essere incisiva nella storia di un ragazzo o di una ragazza. Per capirlo bastava essere ieri mattina nell’aula magna del liceo Anguissola, alla consegna delle eccellenze agli studenti che si sono maturati con il massimo dei voti e della borsa di studio Zecchi, riservata a chi frequenta ancora l’istituto. Stamattina il preside Daniele Pitturelli, insieme al suo vicario Stefano Torresani, hanno consegnato i premi alle eccellenze, ovvero agli studenti che si sono maturati col massimo dei voti. Cerimonia semplice e calorosa, ma questo non basta. Ciò che ha colpito e colpisce ogni volta è il senso di appartenenza alla scuola, la consapevolezza che il traguardo raggiunto è frutto di un impegno comune: quello dello studente e quello del docente chiamato a valorizzare conoscenze e competenze di ognuno. Di questo gli studenti hanno dato conto stamattina nei loro sorrisi e nel piacere di reincontrare i loro professori.

I PUPILLI DI STRADIVARI

Musica, arte, ma anche moda — oltre che liuteria — sono le peculiarità dell’istituto Stradivari, un vero e autentico polo delle arti. Ed è questa aria di creatività libera e spontanea che si è respirata, nei giorni scorsi, a palazzo Pallavicino Ariguzzi durante la consegna delle borse di studio per le eccellenze dell’istituto, fra le quali quelle intitolate a intitolate al musicista Daniele Scaglioni, andate a Giada Broglia e Tommaso Lodigiani, nel segno di una passione per il pentagramma contraddistinta da creatività e dedizione. A presiedere la cerimonia di consegna e la giusta valorizzazione degli studenti eccellenti dello Stradivari è stato il preside Daniele Pitturelli, insieme al direttore dei servizi amministrativi, Linda Signorini. L’emozione dei familiari di Scaglioni si è riflessa nella gioia e negli sguardi vivaci dei premiati che hanno con il loro entusiasmo testimoniato l’amore per la musica e l’arte in tutte le sue forme ed espressione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400