Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO

Un giardino inclusivo che profuma di ciliegi

Progetto dal forte impatto ambientale e sociale: 220 piante messe a dimora. E' promosso da Fia, in collaborazione con Comune, Fondazione Sospiro, Cascina San Marco e istituto comprensivo Puerari. Spazio fruibile da tutti i cittadini

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Dicembre 2023 - 17:42

Un giardino inclusivo che profuma di ciliegi

Il terreno dove verrà realizzato il giardino

SOSPIRO - Oltre duecento ciliegi per un giardino dal forte impatto ambientale ed inclusivo nel cuore di Sospiro. L’ambizioso progetto “Il giardino dei ciliegi” promosso da Fia, Fondazione Italiana Ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, Fondazione Sospiro, Cascina San Marco di Tidolo e l’istituto comprensivo Puerari partirà nei primi mesi del nuovo anno e vedrà la messa a dimora di 220 alberi di ciliegio nell’area che costeggia via delle Robinie.

Uno spazio fruibile a tutti i cittadini di 4.000 metri quadrati che coniugherà l’aspetto ambientale con quello dell’inclusione sociale, lavorativa e didattica.

“La Fia è una fondazione nata con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di valorizzazione dell’ambiente – dichiara il suo presidente Fabio Bertusi – della salute collettiva e della biodiversità. L’idea è nata dalla volontà di coniugare un progetto che potesse rispecchiare i nostri intenti, ma anche essere utile, fare del bene all’ambiente, ed altamente inclusivo”.

Gli obiettivi di questo interessante progetto sono dunque di carattere ambientale, mettere a dimora nuovi alberi per migliorare la qualità di aria, suolo e salute, di carattere sociale, si garantiranno attività inclusive per le persone con disabilità intellettive, e di carattere economico, sostenere e rafforzare attività imprenditoriale agricola.

“La sinergia tra tutti i partners di questo progetto permetterà di avere un luogo dal forte impatto ambientale e visivo, ma anche dal grande valore sociale ed inclusivo perché attraverso una specifica convenzione saranno garantiti i frutti all’impresa sociale Cascina San Marco i cui ragazzi si occuperanno di realizzare marmellate. Fia si impegnerà formalmente a prendersi cura di queste piante per un periodo di almeno 60 anni”.

Il comune di Sospiro garantirà la realizzazione di un percorso ciclopedonale in modo da assicurare l’accessibilità al frutteto da parte di tutte le persone. Inoltre vista la rilevanza ambientale della piantumazione si impegnerà ad effettuare le operazioni di innaffiatura e sfalcio. “Credo che questo progetto sia una grande opportunità di avere un piccolo polmone verde nel cuore del paese – sottolinea il sindaco Fausto Ghisolfi –. Verrà realizzata una pista ciclopedonale che sarà ulteriore elemento nel percorso di miglioramento della qualità urbana e che ripropone un percorso attivo fino novant’anni, la vecchia via per raggiungere il cimitero. Ma soprattutto avremo un’area di grande bellezza”.

Un luogo incantato ed anche inclusivo. “Grazie a questo progetto promosso dalla Fondazione Italiana Ambiente – spiega il presidente di Cascina San Marco Simone Zani – anche i ragazzi con disabilità intellettiva e autismo che lavorano presso la nostra struttura potranno raccogliere le ciliegie, dando vita ad una nuova confettura sociale. Il vero valore aggiunto di questo progetto è cercare di purificare l'aria attraverso la messa a dimora di nuovi alberi, garantendo al contempo attività inclusive per le persone con maggiori difficoltà”.

Fondazione Sospiro ha messo a disposizione il terreno dove sorgerà il giardino, nell’area che costeggia via delle Robinie. “Fondazione Sospiro ha messo a disposizione con entusiasmo un proprio terreno per la realizzazione del giardino dei ciliegi – dice il presidente Giovanni Scotti – perché sarà un abbellimento per il nostro paese e aderisce alle finalità del nostro piano di sviluppo di coniugare la tutela dell'ambiente con l'inclusione dei nostri residenti”.

Il progetto prevede anche il coinvolgimento attivo delle scuole dell’istituto comprensivo Puerari. Gli alunni seguiranno le varie fasi dell’opera e l’outdoor education, la didattica all’aperto, rappresenterà la parte più significativa del progetto. Non solo, i ragazzi avranno un luogo di apprendimento alternativo ed inclusivo e verranno sensibilizzati sull’importanza della messa a dimora delle piante per l’ambiente e la salute dell’uomo in ottica futura.

Il progetto “Giardino dei ciliegi” verrà sostenuto anche da Tesori d’Oriente, noto brand di personal care. In occasione del suo venticinquesimo compleanno l’iconico marchio infatti ha deciso di aderire e contribuire all’iniziativa della Fia piaciuta particolarmente ai vertici del brand perché sposa perfettamente il concetto orientale di benessere psico-fisico e perché rappresenta un grande gesto di gratitudine verso l’ambiente e le comunità locali. “A testimonianza del costante impegno verso il pianeta Terra– conclude Barbara Secco brand manager – questa iniziativa si inserisce nel percorso di responsabilità sociale “Tesori per Natura” a sostegno del patrimonio naturale d’Italia”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400