L'ANALISI
20 Dicembre 2023 - 11:39
Il campo da calcio
CASTELVETRO PIACENTINO - Inaugurato la scorsa primavera dopo un restyling da oltre 500mila euro, il polo sportivo La Buca di via Matteotti è già al centro delle polemiche: il gruppo di minoranza consiliare ‘Vivi Castelvetro’ lamenta l’impossibilità di utilizzare il nuovo campo da calcio, per un difetto del fondo che non consentirebbe il corretto drenaggio dell’acqua.
«Suppongo sia mancata un’adeguata stratigrafia – ipotizza il capogruppo Paolo Targon –. Il punto è che, quando piove, il campo si allaga e l’acqua resta per diversi giorni rendendo di fatto inutilizzabile il manto. Considerato che quello parrocchiale della ‘Casa della gioventù’ non può più contare sugli spogliatoi (come noto l’oratorio di Croce è stato chiuso per decisione della parrocchia stessa, ndr) ci ritroviamo con il solo campo comunale di via Alighieri, che di fatto non può bastare ad una società che ha un settore giovanile così florido».
Il riferimento è all’Us Castelvetro Incrociatello, che ha preso in gestione ‘La Buca’ e che secondo Targon da gennaio sarà in seria difficoltà in merito all’organizzazione delle partite: «É già stata buttata sabbia nel tentativo di migliorare il terreno del campo della Buca, ma non è bastato. E così è già capitato che alcune partite siano state giocate per forza di cose in trasferta. A questo aggiungo i problemi al nuovo spogliatoio, che essendo dotato di pavimento a terra, usato solo nel weekend, spesso è troppo freddo. E poi l’impianto fotovoltaico senza accumulo e i problemi della palestra dove è capitato piovesse dentro. Insomma: i soldi pubblici spesi per gli impianti sportivi sono stati male investiti, perché è mancata lungimiranza e numerosi genitori sono preoccupati. Chi si assume la responsabilità di questi errori?».
Mentre Targon annuncia l’imminente presentazione di una interrogazione sul tema, il sindaco Silvia Granata difende l’operato dell’Amministrazione comunale: «Il centro sportivo La Buca ha avuto successo dal punto di vista del riscontro e la società che lo gestisce utilizza a pieno regime tutte le strutture. Il campo da calcio, che nella precedente gestione veniva utilizzato solo per una squadra, ora è utilizzato da tutto il settore giovanile con un carico quindi molto maggiore rispetto al passato. Oltretutto è venuta meno la possibilità di usare il campo sportivo parrocchiale».
Circa i problemi di drenaggio lamentati da Targon, il sindaco precisa: «Abbiamo già contattato ditte specializzate per programmare nella stagione più adatta gli interventi necessari per il ripristino migliore del fondo». Un problema che, dunque, pare di capire sarà risolto nei prossimi mesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris