L'ANALISI
18 Dicembre 2023 - 05:25
CREMA - Lo shopping natalizio, il sostegno vitale per i commercianti locali, che dipendono in larga misura dalle vendite di questa stagione. Come stanno andando le cose in queste prime tre settimane che precedono le festività? C’è ottimismo tra gli esercenti del centro e non, seppur con una certa prudenza. Meglio l’abbigliamento, poi il settore dei servizi.
«La nostra è un’attività che non risente di particolari picchi di vendita durante l’ano, come può essere per atri comparti – racconta Andrea Spinelli, titolare di Capsule caffè di via del Macello –: certo per Natale la scelta di un regalo come una macchina del caffè non manca mai. Siamo sul mercato da ormai dieci anni e abbiamo una clientela fedele e affezionata, che ci sceglie appositamente venendo da noi, che non siamo certo un’attività che vive sul passaggio occasionale». L’anno è stato positivo e lascia ben sperare per il 2024. «Sicuramente è andata un po’ meglio che nel 2022, anche se siamo ancora lontani dal periodo pre Covid».
Per alcuni questo Natale significa l’inizio di una nuova avventura. Ad esempio, in via Cavour c’è la novità di ‘Silvye Calzature’, scarpe da donna e da uomo, di Silvia Dorobantu. «Abbiamo aperto da due settimane, proprio in prossimità delle feste – esordisce la titolare –: la prima impressione è positiva, anche se ovviamente dobbiamo farci conoscere e dunque ci vorrà un po’ di tempo per avere riscontri concreti. Personalmente cercherò di mettere a frutto la mia esperienza in questo settore». Dorobantu ha già avuto modo di confrontarsi anche con l’amministrazione comunale, in merito proprio alle iniziative di animazione legate al Natale che il Comune sta promuovendo quest’anno. «Ho chiesto all’assessore al Commercio Franco Bordo di tenere in considerazione anche le vie laterali a piazza Duomo, dove tradizionalmente si tengono la maggior parte delle manifestazioni. Speriamo che per il 2024 riescano ad allargare le proposte anche alle vie limitrofe».
Per tutti il lavoro continuerà senza sosta almeno sino a domenica compresa, giorno della Vigilia, così da intercettare il flusso costante di clienti.
Dal Comune il massimo sostegno, non solo con le iniziative di animazione, ma anche con lo sconto sui parcheggi a pagamento. Sino a sabato non si versa il ticket dalle 18 alle 19,30. Un risparmio che per gli spazi più centrali (109 in tutto) equivale a 2,25 euro: qui, lasciare l’auto, costa infatti 1,50 euro l’ora. Per quelli relativamente più distanti da piazza Duomo, ammonta a 1,50 euro: il costo del ticket è di un euro ogni 60 minuti. Il provvedimento significa un mancato introito per il gestore dei 1.188 parcheggi a pagamento (la società Ica) di qualche migliaio di euro, che dunque il Comune dovrà rifondere. In passato veniva prolungato sino alla fine del periodo delle festività, comprendendo dunque Capodanno e Epifania, ma già l’anno scorso, la giunta Bergamaschi aveva deciso di accorciare il periodo di sosta gratis.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris