L'ANALISI
13 Dicembre 2023 - 16:22
CREMONA - L’indagine ‘calcio scommesse’ e il caso ‘Tamoil’, il più importante processo sull’inquinamento ambientale: un caso che ha fatto scuola. L’uno e l’altro portano ‘la firma’ di Guido Salvini, magistrato milanese che nei suoi 40 anni di carriera ha lavorato anche a Cremona. Compiuti i 70 anni lunedì scorso, ora è in pensione. Giudice indipendente nel senso di una «indipendenza personale», anche perché, come ha sempre detto, si «è tenuto lontano dalle correnti» e non ha mai avuto brama «di incarichi direttivi», Salvini è pronto a portare avanti quell’impegno «storico e culturale sui temi della giustizia e della ‘memoria’ e della riflessione sul nostro recente passato», che lo ha visto sempre tenere lezioni e dibattiti in scuole, università, sedi comunali e associazioni culturali e giovanili. E a lavorare ancora nelle Commissioni parlamentari, come quella Antimafia.
Entrato in magistratura nel 1982, si è occupato, prima come giudice istruttore e poi come gip, di inchieste sull’eversione di destra e di sinistra, più recentemente di terrorismo internazionale. Dopo la parentesi a Cremona, è tornato di nuovo a Milano dove si è occupato dell’infiltrazione delle mafie al nord e di indagini riguardanti fenomeni sociali, come le curve ultrà e i ‘trapper’. «I momenti più coinvolgenti di questi quarant’anni - ricorda Salvini - sono stati certamente gli anni del terrorismo durante i quali con altri colleghi siamo riusciti a convincere centinaia di giovani ad abbandonare la lotta armata e a reinserirsi nella società. Così come sono state coinvolgenti, per me che ero studente all’epoca dei fatti, le indagini che hanno consentito di dare una paternità storico-giudiziaria alla strage di piazza Fontana».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris