L'ANALISI
11 Dicembre 2023 - 05:05
CREMA - «Quando piove con una discreta intensità, al centro natatorio comunale ci sono infiltrazioni d’acqua. Pensavano che dopo i lavori di efficientamento il problema fosse stato risolto e invece non è così». A confermare il problema, già segnalato da alcuni utenti, è Massimo Parietti, dirigente della Pallanuoto Crema. Tra allenamenti e partite, le sette squadre della società cittadina utilizzano il centro Nino Bellini quattro volte alla settimana, ragion per cui hanno il polso della situazione. «Nelle giornate di pioggia – afferma Parietti – ci sono infiltrazioni d’acqua nella vasca A e sulla tribuna, tanto che vengono messi dei secchi per raccogliere quella che cade dalla copertura». La notizia, di per sé, lascia già perplessi.
Tanto più che in piscina è appena terminato l’intervento di efficientamento energetico. La scorsa settimana, l’ufficio di staff del sindaco ha mandato una nota per comunicare la chiusura, nei tempi previsti, dei lavori al centro natatorio comunale di via Indipendenza. Quello di Crema è stato l’unico della provincia ad aver ottenuto il finanziamento regionale: il bando aveva il fine di sostenere gli operatori economici di tali settori sportivi a fronte dell’esplosione dei costi energetici. Al finanziamento regionale di 350mila euro si era aggiunta la quota di cofinanziamento del Comune di 131.250 euro per un importo totale di 481.250 euro.
Il primo intervento, secondo quanto affermato dall’ufficio di staff, ha riguardato l’adeguamento della centrale termica attraverso la sostituzione dei due generatori di calore esistenti con altrettanti generatori di nuova concezione. In aggiunta c’è stata la sostituzione dell'illuminazione interna delle vasche, degli spogliatoi, del locale tecnico con installazione del segnalatore di presenza all'interno degli spogliatoi per persone con disabilità e baby. Infine l’intervento ha previsto l’installazione di nuovo impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 47,73 kW. I lavori di efficientamento erano già previsti, nell'ambito della convenzione in essere con il gestore Forus, che avrà scadenza nel 2041. Grazie a questo finanziamento è stato possibile accelerarne l’attuazione. Ma, a quanto affermano gli utenti, non a risolvere il problema delle infiltrazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris