L'ANALISI
10 Dicembre 2023 - 05:15
VIADANA/CASALMAGGIORE - Un presepe al MuVi per ricordare papà con tanto amore. Lo hanno realizzato Monica e Marco Busi a un anno di distanza dalla scomparsa del padre Silvano, che per decenni ha coltivato a Buzzoletto una vera e propria passione: costruire casette in legno in miniatura da utilizzare per costruire le scene della natività.
«Papà, che ha trascorso la vita lavorativa al macello Ghinzelli, una trentina di anni fa aveva scoperto questo hobby, iniziando a mettere insieme delle piccole abitazioni in legno, copie in miniatura degli edifici della nostra civiltà contadina», raccontano i figli. «Le prime non erano proprio perfette, ma poi con il passare del tempo era diventato sempre più bravo, minuzioso e preciso. Noi passavamo parecchie ore con lui nel suo laboratorio, dove ogni tanto faceva qualche incursione anche nostra madre Anna. Il primo presepe papà lo ha realizzato in una vecchia casa abbandonata a Buzzoletto, successivamente negli spazi dell’oratorio e poi anche in alcuni luoghi a Viadana, attirando tantissimi visitatori. Con le sue casette partecipava anche alle fiere degli hobbisti e alle mostre, ricevendo anche premi».
Negli ultimi anni Busi aveva smesso di realizzare le natività, continuando comunque a costruire le miniature. «Ha lavorato con il legno sino a poco prima di andarsene all’età di 73 anni», ricordano Monica (residente a Casalmaggiore e operatrice alla Santa Federici) e Marco.
Da quel giorno nel laboratorio di Silvano a Buzzoletto è sceso il silenzio e, ogni volta che vi entravano, i figli pensavano a un modo per far rivivere ancora una volta le bellissimi e minuziose casette.
«Così ci è venuta l’idea di allestire il presepe a Viadana utilizzando una parte dei tantissimi edifici costruiti da papà, grazie anche alla collaborazione dell’assessorato alla Cultura».
La Natività realizzata da Monica e Marco nell’ala sinistra rispetto all’ingresso del MuVi (accanto all’entrata dei Giardini della Rotonda) è davvero suggestiva, con luci che trasformano la notte in giorno e i suoni della campagna: è visitabile sino al 7 gennaio 2024 tutte le domeniche e i giorni festivi, dalle 15 alle 18.30 a ingresso libero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris