Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Carabinieri, arrivati i rinforzi a servizio del territorio

Nove militari in più per la Compagnia mentre si conferma la relativa tranquillità dell’area

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

09 Dicembre 2023 - 15:30

Carabinieri, arrivati i rinforzi a servizio del territorio

CASALMAGGIORE - Rinforzi per l’organico dei carabinieri, in un quadro fortunatamente tranquillo sotto il profilo criminalità per la zona. Tra i 931 nuovi militari appena assegnati ai 460 comandi di Compagnia, tenenze e stazioni distribuite nelle 12 province della regione Lombardia, sono infatti 9 i militari che hanno preso servizio nel nostro territorio. Fanno capo tutti, naturalmente, alla Compagnia di Casalmaggiore, guidata dal maggiore Fabrizio Liberati che questa mattina, accompagnato dal comandante di Stazione, il maresciallo maggiore Giuliano Bertinelli, ha ufficialmente presentato al sindaco Filippo Bongiovanni e al vicesindaco Giovanni Leoni due carabinieri di 21 e 23 anni, provenienti dalla provincia di Potenza e da Caltanissetta.

CORSO DI FORMAZIONE


«Sono in servizio alla Stazione di Casalmaggiore», ha spiegato l’ufficiale. I due giovanissimi militari, prima di approdare al Comando di via Cavour nel capoluogo casalasco, hanno frequentato il corso di formazione nelle Scuole allievi carabinieri a Reggio Calabria e a Velletri. Tutti i nuovi carabinieri appartengono al 141esimo e al 142esimo corso formativo. Altri loro colleghi hanno frequentato, oltre alle loro, le Scuole di Campobasso, Iglesias, Taranto, Torino e Roma. I nove carabinieri immessi nella Compagnia di Casalmaggiore - che si articola in un totale di 9 stazioni tra Casalasco e Cremonese — fanno parte del totale di 40 assegnati alla provincia di Cremona. Le materie di studio che i nuovi militari hanno seguito sono state estese fra l’altro alle modalità di primo intervento per i reati informatici e per i reati ambientali. Inoltre, tutti hanno acquisito l'abilitazione a prestare soccorso attraverso manovre salva vita. Un quarto del personale è composto da donne, in tutto 233 militari.

ORGANICO

«Adesso — ha commentato Liberati — per quanto riguarda l’organico, la nostra Compagnia può dirsi oltre la media, grazie alla fine dello ‘stop’ alle assunzioni». Un fatto che in generale nel settore pubblico, Comuni compresi, ha provocato in seguito ai pensionamenti alcuni problemi di copertura di personale. Le ‘maglie’ ora si sono allargate e la situazione è migliorata. E certamente i due nuovi carabinieri potranno dare un significativo contributo alla stazione.

BASSA CRIMINALITA'


Tutto avviene in una zona che, anche nel 2023, non ha fatto registrare fatti particolarmente gravi e significativi: «Il tasso di criminalità nella provincia di Cremona è tra i più bassi della Lombardia e a Casalmaggiore è bassissimo - ha osservato il maggiore -. Questo anche grazie al fatto che è aumentata la prevenzione in tutto il territorio. Resta sempre di grande importanza la collaborazione dei cittadini, il cui apporto è significativo quando ci vengano segnalate tempestivamente anomalie o situazioni particolari alle quali assistono. Peraltro i responsabili di alcuni reati sono stati spesso identificati grazie alle indagini». L’ultimo esempio è quello avvenuto con la denuncia di una donna per rapina impropria e del suo complice per favoreggiamento personale.

PREVENZIONE


Bongiovanni si è detto «assolutamente soddisfatto del lavoro svolto dai carabinieri». La collaborazione tra Comune e Arma è sempre stata molto stretta, naturalmente nel rispetto dei ruoli. Anche alcuni episodi di microcriminalità e vandalismi che si sono verificati in particolare nel periodo estivo hanno subito una contrazione ultimamente grazie al lavoro di prevenzione svolto con continuità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400