Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

UN MILIONE AL TURISMO LOCALE

I ‘magnifici 7’ al top in Italia, fondi per scoprirne i tesori

Il piano di Isola Dovarese, Casalbuttano, Stagno, Bordolano, Formigara, Sospiro e Corte de’ Frati primo su 400 progetti

Piero Zanoni

Email:

pzanoni@laprovinciacr.it

09 Dicembre 2023 - 05:20

I ‘magnifici 7’ al top in Italia, fondi per scoprirne i tesori

La motonave per i viaggi turistici lungo il fiume Adda tra Lodi e Pizzighettone all’attracco di Formigara

ISOLA DOVARESE - Oltre un milione di euro da Roma per incentivare il turismo locale. A beneficiarne saranno sette paesi cremonesi, protagonisti di ‘Come fiume che scorre - respira, scopri, vivi’. La loro proposta è risultata al primo posto in tutta Italia per punteggio tra i 400 progetti inoltrati al ministero del Turismo. Una scommessa promossa da Confcommercio provincia di Cremona e Ortofficine Creative e ideata e coordinata dai progettisti Elisabetta Nava e Lorenzo Sazzini a cui hanno creduto ed investito da subito sette Comuni, capitanati da Isola Dovarese, capofila dell’iniziativa, con Bordolano, Casalbuttano, Corte de’ Frati, Formigara, Sospiro e Stagno Lombardo.


La sfida è stata colta questa estate, a seguito della pubblicazione da parte del ministero del Turismo dell’avviso per il fondo destinato ai piccoli comuni a vocazione turistica d’Italia. Un bando che aveva l’obiettivo di incentivare lo sviluppo turistico nei borghi più piccoli della Penisola, realtà minori quasi sempre fuori dai percorsi segnalati e frequentati in modo occasionale o episodico da chi viaggia per turismo o per piacere. Luoghi poco conosciuti che però spesso si rivelano piccoli tesori di carattere ambientale, storico e culturale.

L’immagine di una passata edizione del palio delle contrade in piazza Matteotti a Isola Dovarese


L’idea è stata da subito chiara a Confcommercio provincia di Cremona e Ortofficine Creative, associazione che da anni lavora sull’innovazione culturale e la rigenerazione territoriale: continuare il lavoro che il territorio di Cremona da anni sta portando avanti grazie a progetti innovativi ad iniziative di successo, promuovendo la collaborazione tra enti, imprese e terzo settore nei tanti comuni coinvolti. «Quello di Cremona è un territorio con delle grandissime potenzialità ancora inesplorate. Abbiamo voluto raccogliere questa sfida e raccontare la bellezza di un paesaggio fatto di fiumi, cascine, boschi e piccoli borghi che merita di essere respirato, scoperto e vissuto» dicono Nava e Sazzini. Il progetto, premiato dal Ministero del Turismo come migliore in tutta Italia, è un progetto di fruizione turistica che unisce le terre fra Adda, Oglio e Po, territori da raccontare in maniera inedita e da vivere attraverso esperienze immersive e lente insieme a chi abita questi luoghi. Obiettivo non è offrire un’esperienza a sé stante, ma costruire e consolidare un sistema-territorio che permetta di rendere le campagne ed i fiumi cremonesi una vera nuova destinazione turistica d’Italia.

Il sindaco di Isola Dovarese Gianpaolo Giansi


Manifesta la propria soddisfazione il sindaco di Isola Dovarese Gianpaolo Gansi: «È una soddisfazione indescrivibile. Abbiamo raggiunto un risultato straordinario che definirei elettrizzante: vederci riconosciuti al primo posto della graduatoria nazionale ed essere capofila di un progetto come questo che incentiva interventi sui Comuni definiti ‘a vocazione turistica’, è decisamente stimolante. Ma vorrei sottolineare che il risultato è stato reso possibile grazie a un fantastico gioco di squadra nel quale ciascuno ha giocato il proprio ruolo fondamentale: questo va ancora una volta a dimostrare che dobbiamo sempre più lavorare come territorio, unire le idee progettuali e fare sistema allargando i nostri orizzonti e condividendo gli interessi tra Comuni: solo così si vince. Questa considerazione, da parte mia, vuole essere uno stimolo a fare sempre di più insieme per fare meglio e raggiungere risultati concreti».

Il presidente di Confcommercio Cremona Andrea Badioni

«I miei più vivi ringraziamenti - continua - a Confcommercio Cremona per come ha condotto la regia principale coinvolgendo gli altri sei Comuni fungendo da contenitore e stimolo, ma anche a tutti coloro, sostenitori e partners, che hanno creduto nella bontà del progetto e che si sono schierati al nostro fianco: in primo luogo la Camera di Commercio e la Provincia di Cremona che hanno giocato un ruolo istituzionale fantastico a beneficio del nostro territorio, ma anche il Politecnico, il Gal Oglio Po, il Parco Adda Sud, la Legacoop Lombardia e la Società Avanzi Spa. Nel festeggiare insieme agli altri Comuni di Bordolano, Casalbuttano ed Uniti, Corte de’ Frati, Formigara, Sospiro e Stagno Lombardo, vogliamo porci come ‘esempio sinergico’: facendo insieme, si vince. E oggi il nostro territorio ha più bisogno che mai di vincere».


Soddisfatto anche il presidente di Confcommercio Provincia di Cremona Andrea Badioni: «Confcommercio sul territorio lavora con i comuni, ritenendo sia una strategia vincente per promuovere commercio ed economia. Ne sono un esempio i Distretti del Commercio e il progetto di Isola e Torre ‘I Borghi della Cultura e del Benessere’. Ringrazio i sindaci che hanno creduto in questa opportunità e nelle competenze di Confcommercio Provincia di Cremona».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400