Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RIVAROLO DEL RE

Sicurezza, a Rho monumento alle vittime del lavoro dell'artista rivarolese

Installata la scultura-omaggio realizzata da Sbolzani: «Quei caschi ricorderanno gli operai deceduti nel terribile incidente di Brandazzo»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

08 Dicembre 2023 - 05:10

Sicurezza, a Rho monumento alle vittime del lavoro dell'artista rivarolese

RIVAROLO DEL RE - «Caschi antinfortunistici gialli a rappresentare chi lavora, caschi rossi per ricordare i tantissimi infortunati, caschi neri perché spesso, purtroppo, qualcuno non ce la fa e rimane vittima del lavoro che sta svolgendo». Così il Comune di Rho presenta l’Albero della Sicurezza, progettato dal maestro Francesco Sbolzani di Rivarolo del Re per la Fondazione Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) «Sosteniamoli subito».


L’opera è dedicata a tutte le vittime del lavoro e, in particolare, ai cinque operai morti nell’agosto 2023 nell’incidente avvenuto di notte alla stazione di Brandizzo, sulla linea ferroviaria Torino-Milano: Michael Zanera, 34 anni, di Vercelli; Giuseppe Sorvillo, 43 anni, di Brandizzo; Saverio Giuseppe Lombardo, 52 anni, di Vercelli; Giuseppe Aversa, 49 anni, di Chivasso; Kevin Laganà, 22 anni di Vercelli. Si trova in piazza Libertà perché ricorda queste cinque vittime e si rivolge ai lavoratori pendolari e a tutti coloro che davanti alla stazione si fermano per attendere qualcuno che arriva con il treno: uno spunto di riflessione per tutti.


L’Albero è stato inaugurato martedì alla presenza del sindaco Andrea Orlandi, della vicesindaco Maria Rita Vergani (assessore alle Attività produttive), del presidente Anmil Milano Vittorio Faedda, del presidente ANMIL Rho, Vincenzo Nicola Mazza e del vicepresidente Claudio Perfetti. I caschetti sono stati donati da Esem CPT e l’iniziativa vanta la collaborazione dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). L’Albero della sicurezza vuole essere un monito, perché si garantisca il rispetto delle norme antinfortunistiche.

«In base ai dati Inail le denunce di infortunio presentate entro ottobre 2023 sono state 489.525. I casi mortali sono stati 868, una strage giornaliera – ha ricordato Vittorio Faedda –. Occorrono provvedimenti drastici e urgenti da parte di politica, sindacati, datori di lavoro». Orlandi ha così concluso: «I numeri sono impressionanti, quanto si fa non è mai abbastanza. Dobbiamo far conoscere il tema della prevenzione e diffonderne la cultura». Da sottolineare che Anmil, in collaborazione con movimento lavoratori azione cattolica anche per questo anno realizzerà oltre 100 alberi sul progetto di Sbolzani in varie città italiane. L’albero con i caschi sta diventando gradualmente una immagine iconica e riconoscibile su un tema che troppo di frequente viene dimenticato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400