L'ANALISI
07 Dicembre 2023 - 05:29
CREMONA - ati principalmente lungo le strade e con un occhio di riguardo per i ponti. È corposo il piano triennale delle opere appena approvato dall’amministrazione provinciale guidata da Mirko Signoroni, che per 30 giorni (a partire dal 22 novembre scorso) potrà essere assoggettato ad una serie di osservazioni: gli interessati potranno inviarle via email all’indirizzo protocollo@provincia.cr.it.
Entrando nel merito delle risorse economiche, si tratta di circa 27 milioni per il 2024, circa 52 milioni per il 2025 e infine altri 27 milioni per il 2026. Escludendo i ponti, l’anno prossimo l’intervento più impattante almeno a livello finanziario risulta essere il potenziamento della Codognese nel tratto che va da Cremona ad Acquanegra: fungerà anche da supporto per i comparti produttivi dell’area e prevede un esborso di 3,4 milioni appunto nel 2024 e di altri 600mila euro successivamente.
Un milione di euro sarà destinato alla messa in sicurezza di vari tratti delle provinciali 84 (Regona di Pizzighettone), 89 (Soresina) e 415 (Sesto, San Bassano, Castelleone): si interverrà anche sulla segnaletica e sulle barriere di sicurezza. Altri 860mila andranno alla manutenzione delle provinciali 3 (Pescarolo), 21 (Corte de’ Frati), 33 (Pescarolo-Seniga) e 83 (Grontardo).
Sul fronte strade in elenco ci sono anche 220mila euro per rappezzi lungo i tratti dell’area occidentale e orientale; 206mila euro per risanamenti delle strade sp 39 (Soncino) e quelle di confine 79 e 420. Con gli 856mila euro che verranno spesi nel 2024, partirà anche il cantiere da 6,8 milioni lungo la provinciale 26 Brazzuoli-Pieve d’Olmi, per la realizzazione di una circonvallazione Sud di Corte de’ Frati ed Aspice. In partenza pure il primo stralcio del collegamento ciclabile tra Olmeneta e Pozzaglio (frazione Brazzuoli) con 126mila euro nel 2024 e complessivamente un esborso da 675mila. E infine c’è già il progetto definitivo per la riqualificazione con rotatoria del tratto Seniga-Isola Pescaroli, all’intersezione con la provinciale 27 in territorio di Pieve San Giacomo: un’attesa messa in sicurezza da 2,8 milioni di euro di cui i primi 686mila previsti per il prossimo anno.
Non solo strade: nel piano è prevista una spesa totale da 1,1 milioni per due magazzini idraulici ai fini di Protezione civile, uno nel Cremonese e uno nel Cremasco.
Ai ponti è senza dubbio riservata la parte maggiore delle potenziali risorse da investire. Nel solo 2024 sono destinati 407mila euro per le manutenzioni di quelli situati lungo le provinciali 7, 33, 87, 95 e 498; altri 500mila per le manutenzioni dei ponti lungo le provinciali 130, 20, 415, 472 e 591. Gli interventi più onerosi riguardano poi il risanamento conservativo di quello sul Gambara a Volongo (500mila euro); di quello sull’Oglio a Castelvisconti di Pozzaglio (910mila euro per miglioramento sismico-statico); di quello sempre sull’Oglio a Ostiano (risanamento conservativo da 700mila euro). Per il rifacimento del ponte di Isola Dovarese lungo la provinciale 11 come noto di recente la Regione ha stanziato 1,5 milioni e per il 2024 è iscritto nel piano triennale un primo stralcio da 2,9 milioni. Sulla provinciale 7 di Calvatone è in programma una ristrutturazione del viadotto sull’Oglio dal costo di 2,3 milioni. Infine, priorità massima al ponte Salvo d’Acquisto sulla Codognese, a Pizzighettone: sono previste indagini e primi interventi di manutenzione straordinaria con un esborso pari a 1,2 milioni nel 2024. In merito il sindaco Luca Moggi ricorda che il viadotto «di recente è già stato interessato da manutenzioni che hanno riguardato giunti e asfalti». Dunque la parte alta della struttura. Ora manca quella sottostante, finanziata da Regione Lombardia per 750mila euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris