Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI

Il sistema economico unito nella sua Agorà

In vetrina tutte le associazioni di ‘Assieme’: il modello locale nella casa del brand Cremona. Così la manifestazione diventa reale volano di sviluppo per il territorio: alleanza sinergica

Andrea Gandolfi

Email:

agandolfi@laprovinciacr.it

04 Dicembre 2023 - 09:51

Il sistema economico unito nella sua Agorà

Daina, Cantarelli, Cappelli, Manfredini, Galimberti e Rossi nello spazio Agorà

CREMONA - Tra le novità delle Fiere Zootecniche Internazionali appena andate in archivio, un ruolo importante è stato quello del ‘Progetto Agorà’, che ha visto le associazioni economiche cremonesi riunite in ‘Assieme’ partecipare unitariamente alla rassegna, con uno spazio espositivo e interattivo di circa 250 metri quadri nel Padiglione 2; area voluta per promuovere le proprie specifiche produzioni di eccellenza, attività e iniziative in una logica di sistema.

Manfredini, Badioni, Galimberti e due collaboratrici di Confcommercio Cremona


Un segno tangibile di ulteriore vicinanza e partnership con la Fiera, accompagnato da un investimento di tutte le undici associazioni partecipanti, a sua volta agevolato dal contributo della Camera di Commercio, per la prima volta impegnata anche in questo ambito (da tempo vengono invece sostenute le partecipazioni delle imprese a MondoMusica e al Bontà). «Questo modo innovativo di promuovere il territorio e le sue eccellenze — commenta il presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni — va proprio nella direzione che da tempo auspichiamo e che sempre più caratterizza anche la strategia della Fiera: lavorare insieme per perseguire un obiettivo generale necessariamente comune, perché si identifica con lo sviluppo della nostra provincia».

Il taglio del nastro della 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali


Lo spazio di Agorà è stato molto frequentato durante i tre giorni di fiera, attirando l’attenzione di rappresentanti istituzionali e politici, visitatori ma soprattutto degli operatori economici. La casa del ‘marchio Cremona’, nelle diverse articolazioni e proposte messe a punto dalle associazioni, ha visto tra l’altro ospitare delegazioni economiche provenienti da tutto il mondo — particolarmente numerose e qualificate in un’edizione ad alto tasso di internazionalizzazione —, aiutate dai ‘padroni di casa’ a sviluppare contatti commerciali di rilievo con intermediari e imprenditori.

Il presidente Roberto Biloni


«Possiamo dunque dire — prosegue Biloni — che pur essendo alla sua prima edizione il progetto Agorà ha decisamente fatto centro. Voglio quindi esprimere a nome di CremonaFiere il nostro ringraziamento a tutte le associazioni che hanno dato vita e gambe a questa iniziativa, e naturalmente alla Camera di Commercio per la sua collaborazione fondamentale anche sul piano economico». Il progetto Agorà è stato inoltre molto apprezzata dall’amministrazione comunale, che vi ha fatto visita nella giornata inaugurale della Fiera con il sindaco Gianluca Galimberti e l’assessore a Turismo, Commercio e Sicurezza Barbara Manfredini.

Un altro modo per sottolineare la coesione che ha contraddistinto questa grande occasione per promuovere il sistema - Cremona, innestandosi sulla solida pianta delle Mostre zootecniche ma capace di proporre Cremona anche in tutte le altre espressioni del suo ‘saper fare’: manifatturiero e artigianale, commerciale e del turismo, dei servizi e delle professioni, oltreché - naturalmente - agrozootecnico. Un seme importante, sia sul piano dei contenuti che per quanto riguarda il metodo. Che ha centrato i suoi obiettivi ed è dunque legittimo pensare di veder crescere ulteriormente. Nella prossima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali Cremonesi (ormai alla soglia degli ottant’anni), ma non solo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400