L'ANALISI
04 Dicembre 2023 - 05:20
I senatori Costanzo Della Porta e Renato Ancorotti e il vice-ministro Galeazzo Bignami durante i lavori del congresso di Fratelli d’Italia al Teatro Monteverdi in via Dante a Cremona
CREMONA - Sistemare il partito e poi affrontare le sfide che sono dietro l’angolo. Questo il ‘cronoprogramma’ che si è dato il nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Marcello Ventura, eletto sabato nel congresso che lo ha visto confrontarsi con Stefano Foggetti. Ai seggi si sono recati 570 tesserati sui 1.115 aventi diritto. A Ventura sono andati 263 voti a Cremona, 84 a Crema e 21 a Casalmaggiore: 368 in tutto. Per Foggetti 116 consensi nel capoluogo, 65 a Crema e 12 a Casalmaggiore per un totale di 193. Il confronto è arrivato alla conta dei voti dopo che la strada di un’intesa in extremis fra i contendenti non si è concretizzata.
Sabato sera Ventura aveva stretto la mano al suo avversario: «Ringrazio Foggetti per quanto ha fatto in questi ultimi dieci anni. Il confronto nel partito è stato sempre leale». E ieri ha voluto ribadire: «Non c’è alcuna spaccatura nel partito. Non ho alcun problema con Foggetti, solo una diversa visione delle cose». La prima incombenza sarà la scelta dei cinque componenti del Coordinamento provinciale che spettano al nuovo responsabile. Con il coordinatore provinciale, gli iscritti hanno infatti eletto anche i componenti del direttivo.
Con Foggetti che entra come candidato sconfitto che ha superato la soglia del 20%, compongono il coordinamento anche Federica Brizio, soncinese con Ventura (189 voti), Simone Tirelli, venturiano di Soresina (178) e Paolo Abruzzi, venturiano di Sospiro (153). Poi Giuseppe Vitale di Soncino (149) e Vincenzo Milanesi di Castelleone (149), entrambi foggettiani; il responsabile dei giovani Matteo Carotti (137), di Cremona, venturiano, e Francesca Gazzina, foggettiana di Cremona (114). Infine, con 76 voti, entra anche Alessandro Zagni, venturiano, capogruppo di FdI in consiglio comunale. Restano fuori Loredana Catanese, di Persico Dosimo, venturiana, (75), la foggettiana Olimpia Cabrini (44), di Torre de’ Picenardi, Valentina Bagnolo, assessore al Commercio di Rivolta d’Adda, venturiana (43), l’assessore alla Cultura di Casalmaggiore, Marco Micolo, foggettiano (33), e infine il sindaco di Chieve Davide Bettinelli, venturiano (31).
Agli otto eletti si aggiungeranno i cinque scelti da Ventura: «Valuterò — spiega — in base alla rappresentanza geografica. Se vogliamo crescere, non ci dobbiamo dimenticare di parti del territorio». Ventura poi intende prendere in mano i Dipartimenti tematici del partito: «Nessun ribaltone: chi ha lavorato bene verrà confermato. Io credo nella collaborazione per l’unità del partito. Sono molto contento che nel coordinamento sia entrato Carotti perché i giovani sono da valorizzare». Altra incombenza che attende Ventura è la scelta del coordinatore cittadino e del direttivo, entrambi di sua nomina.
«Prima la struttura, poi mi concentrerò a lavorare in ottica amministrativa. Riuscirò a conciliare il mio impegno con la carica di presidente della commissione Attività produttive di Regione Lombardia grazie alla nomina di tre vice coordinatori, uno per zona. È evidente che chi mi ha mandato in Regione mi ha apprezzato e non li deluderò». C’è stato sabato un importante lavoro ‘logistico’ dei rappresentanti dei circoli di Soresina e Sospiro che hanno portato ai seggi molti tesserati di tutta la Provincia. Uno sforzo che ha prodotto la ‘terzina’ di testa: Tirelli, Abruzzi e Brizio. Ma Ventura è ‘ecumenico’: «Ringrazio tutti i tesserati e tutte le anime del partito. Qui non ci sono correnti».
Poi comincerà la discussione sul nome del candidato sindaco di Cremona: «Chiaramente è Fratelli d’Italia che ha la responsabilità della proposta. Ma se qualcuno farà un nome migliore non faremo barricate. Sarà decisivo fare squadra. Questo vale a Cremona come negli altri Comuni. L’importante per il centrodestra è andare uniti. Sono sicuro che anche gli altri partiti hanno la stessa visione per andare a vincere e cambiare la geografia politica degli amministratori».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris