Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OLTRE LA DISABILITA'

Fra Magica Musica e scuole intesa per gli allievi speciali

Progetto didattico a Soresina, coinvolti 65 studenti della cittadina, di Offanengo e dello Sraffa di Crema

Piero Zanoni

Email:

pzanoni@laprovinciacr.it

30 Novembre 2023 - 08:38

Fra Magica Musica e scuole intesa per gli allievi speciali

Il laboratorio musicale

SORESINA - Magica Musica va oltre il mondo delle note, per le quali è diventata famosa e un modello di riferimento a livello internazionale, e diventa un polo artistico didattico per i suoi allievi speciali. E da settembre 65 studenti disabili degli istituti comprensivi di Soresina e Offanengo, e dell’istituto superiore Sraffa di Crema, partecipano al progetto fortemente voluto dal cda, guidato dalla soresinese Vittoria Rossi affiancata da Bianca Valcarenghi, Sabrina Doldi e da Piero Lombardi. È stato proprio l’insegnante di Fiesco, ora 73enne, a fondare 15 anni fa a Castelleone Magica Musica. L’associazione di promozione sociale ha traslocato quest’anno negli ampi spazi di Palazzo Zucchi Falcina (l’edificio che ospitava l’istituto superiore Ponzini) di proprietà della Fondazione Benefattori Soresinesi. La storica struttura è diventata l’epicentro di un ambizioso progetto che trasporta Magica Musica, come tiene a sottolineare lo stesso Lombardi «oltre, diventando anche luogo d’arte, mirato a disabilità, scuola, mondo degli anziani e tanto altro ancora».

Piero Lombardi e, sotto, i giovani studenti dell’istituto Sraffa di Crema che frequentano i corsi di Magica Musica organizzati nella nuova e maxi sede di Palazzo Zucchi Falcina 

L’orchestra è stata il punto di partenza: 150 concerti in tutta Italia, la partecipazione a Tu sì che vales su Canale 5, l’esibizione al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premio Paolo Borsellino ricevuto a Pescara e persino la visita di una delegazione di esperti giapponesi, giunti a Castelleone per studiare l’approccio ‘magico’ fra arte e disabilità. Il repertorio spazia dal pop al jazz, dall’improvvisazione alle colonne sonore dei film. Persino un musical (Sbulli, ndr) messo in scena nel 2022 prima al teatro Ponchielli di Cremona e subito dopo al Regio di Parma. «Qui a Soresina, grazie agli spazi autonomi a disposizione, si sono aperti gli orizzonti — afferma Lombardi —. Questo ci permette di sviluppare i nostri progetti. E il primo è la scuola. A gennaio ho iniziato a contattare presidi e sindaci, circa un ventina, del territorio, per far sì che Magica Musica entrasse nel curriculum scolastico. Per ora hanno aderito il Bertesi di Soresina guidato da Daniela Romano, l’istituto di Offanengo del dirigente Romano Dasti e lo Sraffa guidato da Roberta Dipaolantonio, per un totale di 65 allievi disabili che, divisi in gruppi mirati, ogni giorno frequentano i laboratori per tutto l’anno scolastico».

Un momento di lavoro nell’atelier artistico

Sono giovani di Soresina, Annicco, Paderno, Casalmorano, Offanengo, Salvirola, Ricengo, Madignano e Crema. «Qui siamo nella terra di mezzo dove si incontrano due anime provinciali - ribadisce Lombardi —. Quello che era partito 15 anni fa come un luogo di piacere e divertimento, sta crescendo e sviluppando su più fronti, anche grazie ai riconoscimenti delle professionalità dimostrate, che arrivano quotidianamente dalle istituzioni. Parlo di scuole, Asl, Regione, ministero e Provincia. In particolare notevole l’impegno di quest’ultima, e in prima persona del presidente Mirko Signoroni, il quale ha fatto sì che lo Sraffa fosse dotato di bus navetta per il trasporto dei ragazzi da Crema a Soresina».

I giovani studenti, giunti a Palazzo Zucchi Falcina, praticano tre attività base: musicale, esperienza corporea e atelier. Durante la mattinata i gruppi hanno la possibilità di esprimersi in tutte le arti, seguiti dai rispettivi insegnanti di sostegno e monitorati da una pedagogista in stretto rapporto con la psicoterapeuta dell’associazione. Lo scopo? «Creare in primis momenti di benessere e piacere — sottolinea Lombardi — con un percorso di crescita individuale mirato all’autonomia, all’autostima e alla scoperta di potenzialità che anche queste persone hanno. Attraverso questi percorsi acquisiscono quella dignità che a volte è loro negata. La mia più grande soddisfazione ? Offrire a queste persone delle opportunità. Ai disabili non bisogna voler bene, bisogna invece volere il loro bene. E dimostrare concretamente che ciascuno ha capacità che vanno scoperte». Oltre al nuovo progetto con le scuole, che non ha costi per le famiglie, l’associazione segue mediamente 30 disabili cremaschi e cremonesi dai 15 ai 50 anni nelle attività standard (al pomeriggio) costituite da orchestra, canto, danza e atelier (soprattutto scenografie per i concerti e pittura).

Per portare avanti tutto ciò il team di Magica Musica si avvale di una ventina di educatori e di una psicoterapeuta, oltre al sostegno economico di Fondazione Comunitaria di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, Associazione Giorgio Conti, Latteria Soresina, Popolare Crema per il territorio, Fondazione Lgh, Bcc Cremona, Bomi, Difass International, Rsa Soresina e Avis Soresina. E l’esperienza maturata negli anni a Castelleone e ora arricchita dai nuovi progetti non è certo passata inosservata se persino i ricercatori del Politecnico di Milano e Bicocca hanno chiesto la collaborazione di Magica Musica per l’elaborazione e feedback per la messa a punto di strumenti didattici speciali in fase di studio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • 1074roma

    30 Novembre 2023 - 10:06

    Si organizza dappertutto meno dove è nata Magica Musica. Incredibile.

    Report

    Rispondi