L'ANALISI
29 Giugno 2023 - 10:00
SORESINA - Un nuovo progetto, in una nuova casa. La nuova sede dell’Orchestra MagicaMusica è il palazzo Zucchi e Falcina di Soresina. L’inaugurazione tra mostra cubista e concerto dal vivo in piazza Marconi martedì sera, coi ragazzi che abbattono le barriere protagonisti. Un trasloco, quindi. O forse no. «Questo – rivela infatti il direttore Piero Lombardi – è un ritorno a casa. L’idea di creare MagicaMusica è nata nel 2008 proprio a Soresina, grazie ad un’idea di Mariana Beretta». E per i vertici, insieme ai ragazzi, c’è adesso tanto entusiasmo: «Siamo pronti a crescere. A divenire un luogo d’arte, ma prima ancora un luogo inclusivo per tutti e per ciascuno. Tra settembre ed ottobre – annunciano –, apriremo le porte alle persone con disabilità e loro famiglie, alle scuole, al territorio, agli attori del welfare e della cultura, ai gruppi che vogliano condividere con l’associazione attimi di inclusione e divertimento, di bellezza e riflessione, di musica e magia. Per scrivere un presente e un futuro inclusivi».
Nella nuova sede continueranno le attività storiche del gruppo: la musica, la danza, l’atelier, il laboratorio per bimbi con disturbi dello spettro autistico (dai 6 ai 9 anni), quello di perfezionamento della tecnica vocale, cui si aggiungeranno le lezioni individuali di strumento, il laboratorio di scrittura creativa, musical e collaborazioni artistiche e progetti mirati di musica, teatrodanza e scenografia. Verranno proposte più attività strutturate con le scuole con laboratori di musica, danza e atelier per bambini della scuola primaria e delle scuole superiori. Confermato anche il supporto psicologico per gruppi e microgruppi o per affrontare problematiche familiari.
Previsto poi uno spazio d’ascolto per affrontare i temi dell’affettività e della sessualità. Verrà attivata anche la consulenza logopedica e tornerà anche Gioc’onda, percorso di yoga in acqua per regalare attimi di benessere. Nel tempo verrà strutturato un blog, tenuto dai giovani con disabilità, per coltivare relazioni e verranno organizzati momenti conviviali con cibo preparato all’insegna della sostenibilità. Nuove collaborazioni con realtà territoriali consentiranno di interagire con i cani disabili di Rotelle nel cuore. Infine, l’associazione proporrà periodicamente uscite di stampo culturale e paesaggistico.
Per dare vita ad un progetto che intende aprirsi al territorio ed intrattenere proficue relazioni, in particolare con Prefettura, RSA Zucchi Falcina, Ascom, Conservatorio di Cremona, Liceo musicale Cremona, Università di Bergamo, Università di Cremona, Comune di Soresina, Teatro Sociale di Soresina, Fondazione Benefattori Soresinesi, Pro Loco, inserimento al lavoro, ove si creino le opportunità. Plauso all’iniziativa da parte del sindaco di Soresina Diego Vairani:«Benvenuti a Soresina, qui tante persone si sono impegnate per rendere possibile questo passaggio».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris