Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Multe in calo, 500 mila euro in meno nelle casse comunali

Cinzia Fontana: «La diminuzione è un segnale positivo. Significa che gli automobilisti cremaschi e non hanno una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto delle regole»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Novembre 2023 - 05:05

Multe in calo, 500 mila euro in meno nelle casse comunali

CREMA - Stanchi di prendere multe o automobilisti modello? Probabilmente un insieme dei due fattori, sta di fatto che i cremaschi stanno contribuendo sempre meno agli incassi comunali derivanti dai proventi per le infrazioni al codice della strada. Nel rendiconto di bilancio 2022, l’accertato, dunque i soldi che effettivamente erano arrivati all’ente di piazza Duomo, era stato di 3,5 milioni di euro. Quest’anno non arriverà a 3 milioni, anche se per avere la cifra esatta bisognerà appunto attendere qualche mese, quando saranno chiusi i conti del 2023. L’assessore al Bilancio Cinzia Fontana ha già comunque il quadro complessivo della situazione. «Avendo verificato con gli uffici che le sanzioni sono in diminuzione, alla voce entrate per violazioni al codice della strada del previsionale 2024 abbiamo inserito una cifra inferiore ai 3 milioni di euro».

I settori dove le multe registrano una maggiore contrazione sono quelli relativi alle violazioni della Zona a traffico limitato e al superamento del limite di velocità di 70 chilometri orari sulla tangenziale cittadina, nel tratto controllato dall’autovelox fisso. Con un taglio netto di oltre mezzo milione di euro di entrate dalle sanzioni, per l’anno prossimo l’amministrazione dovrà mettere in conto una inferiore disponibilità finanziaria per gli investimenti in sicurezza stradale, interventi per i quali il Comune è obbligato per legge ad impegnare almeno il 50% dei proventi delle multe. Andranno dunque ricercate altre fonti di finanziamento. «La diminuzione di questa voce di entrata – conclude Fontana – è ovviamente anche un segnale positivo. Significa che gli automobilisti cremaschi e non hanno una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto delle regole a tutto vantaggio della sicurezza stradale».

Nel dettaglio, la diminuzione degli incassi dell’autovelox fisso era già emersa in maniera importante nel 2022, quando per la prima volta, da quando nel 2015 venne installato e attivato l’impianto, gli introiti per Comune e Provincia sono scesi sotto il milione di euro. E più precisamente a 897mila euro. Un dato addirittura inferiore al 2020, quando durante il lockdown per due mesi non c’erano quasi veicoli in circolazione. Rispetto al 2021, il calo molto netto delle multe era stato superiore ai 300mila euro di multe in meno: due anni fa l’incassato era stato di 1.215.000 euro. A livello numerico, nel 2022, le sanzioni per il superamento del limite dei 70 chilometri orari (oltre il 5% di tolleranza di legge) sono state 18.282. Erano state 25.694 nel 2021. Evidente come la stragrande di coloro che passano abitualmente sulla tangenziale si sia ormai abituata alla presenza del totem dotato di telecamere. A meno di distrazioni, l’andatura non supera quasi mai il limite.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400