L'ANALISI
26 Novembre 2023 - 18:21
CREMONA - Per il quarto anno consecutivo torna in città l’iniziativa benefica Le scatole di Natale. Un dono prezioso per chi è in difficoltà, per bambini e adulti che sotto l’albero rischiano di non trovare proprio nulla. La scatola deve contenere cinque cose: una cosa golosa, una cosa calda, un passatempo, un prodotto di bellezza e un biglietto gentile. Deve essere quindi un vero e proprio dono di Natale, ben impacchettato, fatto con il cuore e indirizzato ad una persona: una bimba o un bimbo, una ragazza o ragazzo, una signora o signore; un’etichetta posta sulla scatola indicherà appunto a chi è indirizzata.
Le Scatole di Natale non sono solo il frutto di un “format” ormai consolidato ma una realtà fatta di persone che da qualche anno condividono un’emozione. Le scatole raccolte verranno come gli scorsi anni destinate a diverse strutture di accoglienza e beneficenza di città e provincia: tra le tante e solo per citarne alcune Casa Ozanam, la Tenda di Cristo, Casa di Diego, Centro di Aiuto alla Vita, Caritas di San Sebastiano e con una particolare attenzione a chi è vittima di violenza di genere, all’associazione AIDA.
Partecipano al progetto alcune scuole come la scuola primaria di Sesto ed Uniti, la scuola primaria di Persico Dosimo e due classi della scuola media Virgilio, la scuola di inglese Kids&Us di via Dante.
I centri di raccolta delle Scatole sono il Distributore Autolavaggio Tamoil di via Castelleone 45 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e la saletta dell’oratorio di Sant’Agostino in via Breda n. 3 nei seguenti giorni ed orari: domani, martedì 28, domenica 3 dicembre, martedì 5, giovedì 7, domenica 10, martedì 12, giovedì 14 per terminare domenica 17, sempre dalle 16.30 alle 18.30.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris