Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: GIRO DI VITE COMUNALE

Rifiuti, 600 mini discariche: «Basta, cinque agenti in più»

Da gennaio non più solo il sorvegliante ambientale, ma anche incontri di prevenzione nelle scuole

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Novembre 2023 - 05:05

Rifiuti, 600 mini discariche: «Basta, cinque agenti in più»

Bottiglie abbandonate su un muretto

CREMA - Sono in media 50 al mese, ossia 600 l’anno gli abbandoni di rifiuti in città. E si parla, ovviamente, di quantità consistenti, o comunque tali da non passare inosservate. L’ultimo episodio l’altro ieri, quando sono stati vuotati due bidoni pieni di carta, plastica e altri rifiuti tra via Valera e via Dante, come se quell’angolo del centro storico fosse una discarica. Arrivano dalle adiacenti case popolari e il Comune sta cercando di individuare il responsabile, per il quale si profila, come minimo, la contravvenzione. Che può arrivare a 300 euro.

I rifiuti gettati a terra l'altro giorno all’angolo tra le vie Valera e Dante

«Verrà sicuramente multato, da valutare, invece, l’eventuale denuncia, compito che spetta alla polizia locale», fa sapere l’assessore all’Ambiente Franco Bordo. E per cercare di contrastare il preoccupante fenomeno, che rappresenta uno scempio per il decoro cittadino, l’amministrazione ha già deciso di mettere in campo una vera e propria task force di agenti ambientali, assumendo ben cinque. Arrivano dunque i rinforzi per l’unico incaricato in servizio ad oggi. Sono stati individuati i futuri operatori ed è stato effettuato il corso di formazione.

L’unico agente ambientale attualmente in servizio in città

«Dal mese di gennaio, i nuovi agenti ambientali saranno operativi — assicura Bordo —: per il 2024, tramite l’attività dei sei operatori e con la collaborazione degli istituti scolastici, delle parrocchie e delle associazioni sportive e non, verrà tra l’altro attuato un corposo programma, già finalizzato, per sviluppare una serie di attività. Dalla prevenzione e di dissuasione in tema di abbandono dei rifiuti o del loro corretto conferimento, alla sensibilizzazione alla riduzione degli scarti».

Ci saranno iniziative rivolte all’educazione al rispetto dell’ambiente e proposte di tecnologie domestiche per il recupero e la riduzione della produzione di immondizia. «L’obiettivo sono i benefici per i cittadini, la diffusione della cultura ambientale e del riciclo nelle scuole e la promozione dei comportamenti virtuosi, coinvolgendo alunni, associazioni e l’intera cittadinanza, anche attraverso manifestazioni pubbliche», aggiunge.

L'assessore Franco Bordo

L’assessore fa anche il punto su quanto è stato fatto quest’anno. «Con la collaborazione dell’azienda che gestisce il servizio di raccolta (Linea gestioni Ndr) abbiamo avviato un piano di comunicazione pubblica, che consenta in modo stabile un contatto con i cittadini per educare e informare in merito alle corrette modalità di gestione della raccolta differenziata, per far tesoro delle proposte migliorative del servizio, diffondendo, con tutti gli strumenti a disposizione, la cultura e l’attenzione all’ambiente, rivolta alla riduzione della produzione dell’immondizia». Nella primavera del 2023 è stata distribuita a tutte le famiglie la nuova guida per la gestione domestica degli scarti, il loro corretto conferimento, la segnalazione di pratiche inadatte e da evitare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400