L'ANALISI
24 Novembre 2023 - 05:10
CASALMAGGIORE - Dopo l’assegnazione dell’incarico di primario a Luigi Moschini, per la Cardiologia dell’ospedale Oglio Po arriva un’altra buona notizia. L'Università degli Studi di Parma e l'Asst di Cremona hanno infatti firmato una convenzione per la formazione specialistica dei medici. Questo accordo, quinquennale, consentirà agli studenti della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare dell'Università di Parma di frequentare la struttura complementare complessa di Cardiologia dell'Ospedale Oglio Po.
Al rettore dell'Università, Paolo Martelli, e al direttore generale dell'Asst di Cremona, Giuseppe Rossi, il compito di formalizzare questa collaborazione, che mira a rafforzare la formazione dei futuri specialisti. La convenzione stabilisce che l'Asst di Cremona fornirà le risorse e le attrezzature necessarie per sostenere gli studenti nel loro percorso formativo.
Il programma prevede l'integrazione tra teoria e pratica, con i tutor aziendali della Cardiologia che guideranno gli specializzandi. Ciascun tutore non potrà contemporaneamente seguire un numero di medici in formazione specialistica superiore a 3. Gli studenti parteciperanno pertanto attivamente alle attività mediche, incluse quelle di reparto, day hospital, ambulatoriali, l'esecuzione di manovre strumentali specifiche, la frequentazione dei laboratori diagnostici e, per le discipline chirurgiche, l’attività operatoria. Questa esperienza diretta è fondamentale per lo sviluppo delle competenze richieste per diventare specialisti nel campo cardiovascolare.
L'accordo evidenzia anche l'importanza di una formazione graduale, con gli specializzandi che assumeranno progressivamente compiti assistenziali e di autonomia sotto la guida dei loro tutor. L'Università degli Studi di Parma si occuperà di comunicare all'Asst di Cremona le assegnazioni degli studenti, garantendo il rispetto delle norme assicurative e di sicurezza. Inoltre, la convenzione sottolinea che non verrà instaurato alcun rapporto di impiego o di lavoro tra l'università e il personale docente designato, rimarcando la natura esclusivamente formativa e specialistica del programma.
La partecipazione dei medici in formazione specialistica alle attività assistenziali non potrà essere sostitutiva di quella del personale di ruolo della struttura. Pertanto dovrà sempre essere presente, o disponibile per la consultazione e l’eventuale tempestivo intervento, un medico universitario o ospedaliero, che il medico in formazione specialistica possa attivare in ogni circostanza in cui questo debba, a suo giudizio e in relazione alle condizioni del paziente in quel momento trattato, ritenersi necessario. L’impegno orario richiesto per la formazione specialistica — comprensivo delle attività assistenziali, di didattica formale, di studio guidato e di ricerca — sarà almeno pari a quello previsto per il personale medico del servizio sanitario nazionale a tempo pieno.
In definitiva, questo accordo rappresenta un passo importante per la formazione medica specialistica, combinando l'eccellenza accademica dell'Università degli Studi di Parma con le risorse pratiche e l'esperienza dell'Asst di Cremona. Di tutto ciò l’Ospedale Oglio Po non potrà che beneficiare. L’ateneo di Parma ha accolto la proposta giunta da Cremona e ha infine trasmesso il testo della convenzione definitivo che disciplina la frequenza degli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris