L'ANALISI
23 Novembre 2023 - 05:25
CREMONA - Aselli, Torriani, Galilei, Racchetti e Romani. Sono queste le scuole della nostra provincia premiate da Eduscopio, la ricerca annuale della Fondazione Agnelli, che ieri ha pubblicato risultati del report di 7.850 istituti superiori della penisola. L’analisi è stata orientata come sempre in due direzioni: quella dei diplomati che hanno scelto di iscriversi all’università e quella di chi invece ha cercato subito lavorio. I corsi universitari sono stati scelti in prevalenza da studenti che hanno frequentato un liceo e da un buon numero di coloro con alle spalle studi tecnici (circa il 40%).
La rimanente parte dei ragazzi che hanno conseguito un diploma tecnico e circa l’80% dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale si sono invece orientati verso un ingresso nel modo del lavoro. Vengono valutati i risultati universitari e lavorativi dei diplomati per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Per i percorsi universitari dei diplomati, Eduscopio guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria.
La classifica è stilata sulla base dell’indice Fga, che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti, dando un peso pari al 50% a ciascuno dei due indicatori, Gli anni accademici presi in considerazione sono 2018-19, 2019-20 e 2020-21. Per chi invece è entrato nel mondo del lavoro, la ricerca verifica se ha trovato un’occupazione, quanto rapidamente e di che durata e se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti. Venendo alle scuole della nostra provincia, il miglior indice Fga lo ottiene ancora lo scientifico Aselli di Cremona, segue lo scientifico scienze applicate Galilei di Crema e al terzo posto il Da Vinci di Crema.
E spiccano i dati del liceo scientifico Aselli, primo per media voti negli esami universitari (27,3) e nella percentuale di diplomati in regola (86,7), vale a dire coloro che hanno ottenuto il diploma in cinque anni senza bocciature. Buone performance sono segnalate anche dagli ex studenti del liceo classico Manin (26,78 come media voti e 83,60 di diplomati in regola) e dallo stesso Aselli per quanto concerne il liceo delle scienze applicate (26,18 e 78%). A Crema, invece, la media voti più alta negli esami universitari ce l’hanno i diplomati del liceo classico Racchetti (27,04) con una percentuale di diplomati in regola del 78,4).
Nello stesso istituto, bene si comportano anche coloro che hanno terminato il corso scientifico (26,8 e 79,7%). Buona la media voti all’università degli ex studenti del Munari corso scienze umane (26,43), del liceo delle scienze applicate del Galilei (26,29) e di quelli del tecnico del Pacioli (26,24). A Casalmaggiore il liceo classico Romani ha una media voti dei suoi ex alunni di 26,64 e una percentuale di diplomati in regola dell’83,3. Il liceo delle scienze applicate dello stesso istituto si assesta a 25,12 di media voti e al 75,5%, il linguistico a 26,17 e al 72,8%, Per quanto concerne invece l’indice di occupazione, che indica la percentuale di coloro che hanno lavorato almeno sei mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma, l’istituto Torriani di Cremona si posiziona al primo posto in provincia con il 72,35%, seguito dal Galilei con 69,62%, miglior scuola cremasca e dal Romani di Casalmaggiore con 55,95%. Buoni dati anche per il professionale Marazzi al 62,75% e per Pacioli che si assesta al 61,33%.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris