L'ANALISI
21 Novembre 2023 - 10:38
CREMA - Sono oltre trecento gli appassionati cremaschi delle auto d’epoca, distribuiti in tre gruppi: I piloti sul Serio, con portavoce Mauro Piantelli, il Gruppo del garage con Eugenio Dognini e gli Svalvolati di Simone Guerini Rocco. Sono aggregazioni di piloti, che condividono la ‘febbre’ per i motori di un tempo, a volte congiuntamente e spesso partecipando ai raduni organizzati dalle associazioni. Tra loro, non mancano di certo le donne. Auto d’epoca, ovvero il sogno di tanti, ma che sono in pochi a poter realizzare. «Si può passare dalla classica utilitaria, magari la Bianchi, a elegantissimi e costosissimi modelli anteguerra Alfa Romeo, Bentley, Bugatti, insomma si varia, nel parco vetture, dai primi Novecento in poi, con Ferrari, Porsche, Maserati. Un fascino che resiste nel tempo», afferma Gian Carlo Poli, uno dei collezionisti cittadini più esperti.
«Sono vetture che incarnano l’importanza della memoria. Perché andare verso il futuro non significa dimenticarsi del passato: tipologie di auto e di stile, che rimangono riferimenti per non perdere le nostre radici, per non dimenticare le funzioni sociali delle grandi industrie, che hanno modernizzato il nostro Paese e hanno dato da vivere. Come scordare i nostri pendolari che andavano in fabbrica a Lambrate, all’Innocenti; oppure ad Arese, all’Autobianchi e all’Alfa Romeo». Eugenio Dognini sottolinea: «Passa il tempo, ma l’amore per le auto storiche non tramonta. L’età dei patiti? Varia dai 30 ai 70-80 anni».
La Mille Miglia, certo, ma anche competizioni su pista e fuoristrada, di regolarità. E ancora concorsi di eleganza, parate su circuiti nazionali e internazionali, nonché il prestito di auto a set cinematografici (come la vettura del film Chiamami col tuo nome, del regista Luca Guadagnino, che transita in piazza Duomo mentre i due protagonisti sono seduti ai tavolo del bar). E poi esposizioni, eventi di beneficenza: sono altri momenti che radunano i collezionisti. E i cremaschi hanno pure contribuito, nel recente passato, ad aiutare persino la polizia, che cercava una Fiat 1300 da inserire nella propria galleria. Ebbene — come conferma lo stesso Poli — il modello è stato trovato e poi risistemato, in parte, dagli stessi appassionati cittadini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris