Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. A CAVATIGOZZI

Con Agropolis nasce il 'Bosco delle api'

Grazie all’innovativo progetto di Greenpeace saranno piantate 120 fra piante e arbusti

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Novembre 2023 - 18:02

Con Agropolis nasce il Bosco delle api

CREMONA (CAVATIGOZZI) - Un’area di 5.500 metri quadrati, di proprietà del Comune e data in comodato d’uso alla cooperativa sociale Agropolis, permetterà di sviluppare un innovativo progetto di Greenpeace Italia: la creazione di un bosco a due passi dalla città, anche allo scopo di dare un aiuto agli insetti impollinatori. Non a caso, l’idea è stata battezzata ‘Bosco delle api’. Siamo a Cavatigozzi, in via Gaetani, e le prime operazioni di sistemazione del terreno e piantumazione si sono svolte nei giorni scorsi fra entusiasmo e aspettative.

agropolis

«Saranno posate circa 120 essenze arboree e arbustive – spiega l’assessore Luca Zanacchi –. Sarà un bosco urbano anche visitabile, ma con le dovute attenzioni che richiedono i boschi perché non sarà un giardino. Quindi sempre più piante nella nostra città e sempre più progetti ambientali attivi nel territorio comunale».

Ad entrare nel merito sono stati proprio i volontari di Greenpeace, i quali hanno spiegato che lo scopo è «risistemare un ecosistema in grave difficoltà».

La speranza è che il progetto venga supportato anche da Comitato di quartiere, scuole, cittadini. Per ora la risposta sembra davvero essere stata positiva. E lo scopo è recuperare davvero un’area precedentemente abbandonata e invece ora destinata a diventare polmone verde dell’area: «Il bosco sarà un luogo aperto, una piccola culla di biodiversità con alberi autoctoni di varie specie per assicurare la diversità biologica – spiegano ancora da Greenpeace –. Ma sarà anche un luogo di apprendimento, di cultura, di avvicinamento alla natura. Ora questo terreno sembra ancora spoglio, ma in realtà tanta vita si sta generando sotto e avremo un’esplosione di colori in primavera».

Il bosco (o meglio ‘food-forest’, ovvero foresta ideale per gli insetti impollinatori) sarà delimitato da una siepe, avrà camminamenti e una zona centrale con alberi da frutto. L’idea è appunto quella di creare anche spazi didattici all’interno, intanto già in occasione della prima piantumazione sono stati coinvolti anche diversi bambini. Il Comitato di quartiere aveva lanciato un appello, invitando tutte le persone interessate ad unirsi ai volontari, e così è stato: un momento di condivisione che ha posto le basi per il futuro. La collaborazione della cooperativa Agropolis sarà fondamentale anche per la manutenzione dell’area.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400