L'ANALISI
17 Novembre 2023 - 10:22
Andrea Reale, Chiara Corradi, Ettore Corradi, Paolo Corradi, Pier Felice Murtas
CORTE DE’ FRATI - Una partnership strategica e prestigiosa per rafforzare e perseguire obiettivi ambiziosi. È stata annunciata in questi giorni la collaborazione tra l’azienda cremonese Corradi & Ghisolfi, leader nel settore dell’edilizia agricola e zootecnica, e il Fondo Italiano d’Investimento SGR tramite il Fondo Italiano Agri & Food. L’operazione, il cui perfezionamento è previsto indicativamente entro fine 2023 ed è subordinato alle usuali condizioni legate a requisiti di legge, è la prima realizzata dal Fondo Italiano Agri & Food, il fondo settoriale dedicato a sostenere la filiera agroalimentare italiana.
La scelta di supportare un’azienda come Corradi & Ghisolfi è certamente data dal fatto che l’impresa cremonese non solo vanta esperienza pluriennale nel campo dell’edilizia agricola, ma si inserisce nel panorama del biogas e biometano italiano come punto di riferimento. Non solo, negli ultimi anni la società ha riportato una crescita significativa sia per giro d’affari, che per l’anno in corso punta a superare i 30 milioni di fatturato, sia per numero di collaboratori, arrivati a quota 60. La partnership con il Fondo Italiano d’Investimento SGR, che gestisce fondi per oltre 3 miliardi di euro ed è noto per il suo impegno verso l’accelerazione delle aziende promettenti, consoliderà ulteriormente questa posizione di leadership.
L’ambizioso piano di investimenti messo a disposizione dalla comunità europea per la transizione energetica, con un focus particolare nello sviluppo del biometano, si sovrappone alle già intense attività produttive di Corradi & Ghisolfi. Da qui la necessità di investire in modo significativo in nuove risorse e rafforzare la struttura aziendale per gestire con successo questo aumento di lavoro. Gli investimenti, tuttavia, non si limiteranno unicamente al settore della costruzione e riconversione degli impianti di biogas e biometano, ma saranno estesi in modo deciso anche ad altri servizi offerti da Corradi & Ghisolfi, tra cui le coperture per vasche di stoccaggio, la pulizia e bonifica di digestori e una serie di servizi innovativi di cui dispone l’azienda messi a servizio degli impianti stessi.
Il Fondo Italiano Agri & Food, mira ad affiancare la famiglia Corradi nel proprio percorso di crescita, mantenendo la continuità generazionale. Paolo Corradi, figlio del fondatore Ettore Corradi, rimarrà alla guida della società con la nomina di amministratore delegato e presidente del gruppo. Il ruolo di leadership sarà ulteriormente rafforzato con l’ingresso di Chiara Corradi, sorella di Paolo, nel consiglio di amministrazione. Verrà dato inoltre particolare risalto ad un senior team, composto da risorse attualmente presenti, alla guida dei vari reparti.
«Viste le grandi prospettive di crescita – dichiara Paolo Corradi – questa partnership non può che darci una grossa mano, oltre che renderci orgogliosi. È stato un passo necessario per affrontare gli impegni derivanti dall’imponente piano di investimenti nel settore del biometano e della sostenibilità. Il Fondo ci dà fiducia, entra nel capitale sociale, ma sostanzialmente la direzione rimane la stessa». Questo approccio evidenzia la volontà di preservare la visione e i valori fondamentali della famiglia Corradi nell’orientare la strategia aziendale.
Questa operazione è la prima realizzata dal Fondo Italiano Agri & Food che mira a supportare Corradi & Ghisolfi nel perseguimento di obiettivi condivisi, quali il rafforzamento della struttura manageriale della società e l’espansione della capacità produttiva a supporto della forte crescita del mercato di riferimento attesa nei prossimi anni, sia in Italia che all’estero. «La storia, l’esperienza e il know-how di Corradi & Ghisolfi, così come le indubbie capacità dimostrate dalla famiglia Corradi nell’operare in questo importante settore, hanno da subito rappresentato un elemento di forte attrazione per il Fondo. A partire da oggi, lavoreremo assieme alla famiglia Corradi per cogliere ogni opportunità di crescita, sostenuti dagli attuali trend di mercato, con particolare riguardo al settore del biogas e biometano, ambito che vede la società inserirsi da tempo tra i principali player italiani», ha spiegato Pier Felice Murtas, senior partner del Fiaf.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris