Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VESCOVATO

Lezioni all'aperto? Ora alla Ugo Foscolo si può

È stato inaugurato stamattina nel giardino della scuola primaria 'Dome', una struttura semovibile per le attività didattiche

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

15 Novembre 2023 - 16:54

Alla Ugo Foscolo ora si può fare lezione all'aperto

La struttura per le lezioni all'aperto 'Dome'

VESCOVATO - Lezione all’aperto? A Vescovato si può. È stato infatti inaugurato stamattina nel giardino della scuola primaria dell’istituto comprensivo Ugo Foscolo 'Dome', una struttura semovibile dove poter fare lezione. Un ambiente didattico assolutamente innovativo e polivalente dove gli oltre 170 bambini della scuola elementare potranno fare lezione, ricevere stimoli sensoriali ed essere coinvolti attivamente nell’apprendimento.

«L’idea di installare Dome nel giardino della scuola – spiega la referente di plesso Serena Mortari – è nata dopo varie ricerche sulla cosiddetta outdoor education, ovvero educazione all’aperto. Molto diffusa nel nord Europa, è una metodologia che comprende una grande varietà di esperienze pedagogiche e che si svolge in ambienti esterni alla scuola, ma con un occhio alle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata».

L’insegnamento in spazi di qualità, progettati per stare sempre più al passo con i tempi moderni. «Un ambiente accattivante, riscaldato d’inverno e più fresco d’estate, dove la lezione non è la classica frontale, ma si apprende grazie ad una interazione diretta con l’insegnante. Ci saranno anche zone morbide dove poter leggere in tutta tranquillità e dove si potrà osservare l’ambiente esterno». Il progetto, finanziato con i fondi del Pnrr, si inserisce nell’ambito del concetto di ambiente, ovvero lo spazio dove lo studente apprende, come terzo educatore.

«Siamo convinti che l’ambiente dove si fa lezione abbia un peso notevole nel processo di apprendimento – spiega la dirigente Paola Bellini – e nello sviluppo delle competenze degli studenti. Una struttura come Dome è certamente tarata sui più piccoli perché li motiva, li stimola, è un ambiente che li incuriosisce e dunque può essere davvero molto utile sia nella trasmissione delle conoscenze che nell’apprendimento». Ed è un’aula certamente moderna, un luogo per attività non strutturate e dove si favorisce la condivisione delle informazioni, ma anche lo sviluppo delle capacità comunicative di tutti gli alunni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400