L'ANALISI
15 Novembre 2023 - 08:54
Giorgio Cardile, il sindaco Fabio Bergamaschi e Franco Bordo
CREMA - Un programma fittissimo, con ben 37 appuntamenti, praticamente uno al giorno, dal 2 dicembre al 7 gennaio. E la collaborazione di una decina tra associazioni di categoria e gruppi di volontariato, il che significa centinaia di persone che si daranno da fare, per rendere speciale le festività in città. Queste le forze in campo per il Natale a Crema 2023. Ieri, la presentazione in una sala Galleria affollata come raramente si è visto. L’investimento ammonta a 78mila euro, costi sostenuti per 15mila euro dalla Camera commercio, per 9mila dagli sponsor, mentre altrettanti arriveranno dal contributo dei commercianti: 60 euro su base volontaria, ancora in corso la raccolta. Il resto, circa 45mila euro, sono a carico dell’ente di piazza Duomo. Tra le adesioni, quelle della Pro loco, della Fondazione San Domenico, delle associazioni di categoria del Distretto unico del commercio, del Comitato Carnevale cremasco. Ma anche i presepisti, l’Avis, i Pantelù, l’associazione presepe dei Sabbioni, il gruppo culturale Gabriele Lucchi, il Fatf e l’istituto musicale Folcioni.
Il sindaco, Fabio Bergamaschi, ha sottolineato l’importanza di essere una città che, a partire dal centro, si allarga verso i quartieri con iniziative ad hoc. «Natale a Crema 2023 rappresenta l’essenza della nostra comunità, un momento in cui la tradizione, la cultura e la solidarietà si fondono per creare un’atmosfera unica. Vogliamo che ognuno, dal centro a periferia, possa partecipare e vivere appieno la magia del Natale, contribuendo a rendere la nostra città un luogo speciale in cui celebrare le festività». L’assessore al Commercio Franco Bordo ha aggiunto: «Avremo un’attrazione fissa in piazza Garibaldi, grazie alla casa di Babbo Natale a cura del Comitato Carnevale. Dal 16 al 24 Santa Claus incontrerà i bambini nel tardo pomeriggio. Poi il Natale solidale, ancora pro Unicef con la collaborazione delle volontarie del gruppo cremasco. Le Pigotte saranno in vendita nei negozi».
Inaugurazione delle manifestazioni sabato 2 dicembre con l’accensione delle luminarie alle 17.30, lo spettacolo musicale con gli allievi del Folcioni e il concerto della band Little green mushrooms. Dal 16 dicembre al 15 gennaio spazio al presepe dei Sabbioni, l’edizione numero 34. Sabato 23 dicembre, alle 21 al San Domenico, il concerto di Natale con la Banda di Ombriano. E infine la novità del Natale al mercato, con momenti di animazione e intrattenimento musicale per tre sabati. Il calendario degli eventi verrà aggiornato su www.culturacrema.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris