L'ANALISI
07 Novembre 2023 - 11:18
Carolina Rey (@Maurizio D'Avanzo) e Gianluigi Buffon (@Mate) testimonial Airc
CREMONA - Tornano i Giorni della Ricerca, iniziativa di Fondazione AIRC che accende i riflettori sul tema cancro con un ricco programma di iniziative, per informare i cittadini sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse per sostenere i 6mila ricercatori AIRC. Un lungo percorso iniziato con la Cerimonia al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica che offre ai lettori e al grande pubblico molte occasioni per informarsi e partecipare attivamente. Per accelerare il passaggio dalla ricerca alla cura nel più breve tempo possibile serve una mobilitazione corale e il contributo di ognuno è fondamentale.
I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC – dal 30 ottobre al 17 novembre – danno vita a una vera e propria mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica. Dopo l’apertura con la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica segue una maratona di informazione per otto giorni sulle reti RAI. Il testimone passa poi negli stadi con Un Gol per la ricerca e il coinvolgimento delle squadre della Serie A e della Nazionale, nelle scuole superiori e nelle università con gli incontri con gli studenti, per arrivare sabato 11 ai volontari presenti in 2mila piazze con I Cioccolatini della ricerca, disponibili per tutto il mese anche nelle filiali Banco BPM e su Amazon.it.
La ricerca cura sempre di più come dimostrano i dati nel nostro Paese: oggi circa 3,6 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 37%, rispetto a solo dieci anni fa, nella sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Al risultato ha contribuito Fondazione AIRC, primo polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia, con oltre 137 milioni di euro di investimento nel solo 2023 e una squadra di 6mila tra ricercatrici e ricercatori, al lavoro prevalentemente in istituzioni pubbliche per portare risultati concreti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. Tra loro Maria Rescigno, responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas Milano, che ha identificato un ceppo di batteri intestinali in grado di produrre molecole che ‘smascherano’ le cellule tumorali, rendendole più riconoscibili per il sistema immunitario e aumentando così l’efficacia dell’immunoterapia. Un altro traguardo, che apre la strada al trattamento di pazienti con un nuovo farmaco inibitore di microRNA, è stato raggiunto a Catanzaro dal gruppo guidato da Pierfrancesco Tassone, Ordinario di Oncologia medica all’Università della Magna Graecia (UMG). Dopo un lavoro lungo sette anni – grazie anche ai fondi del “5 per mille” AIRC – è iniziato lo studio di fase 1 in un gruppo di pazienti con diversi tipi di tumori in stadio avanzato che non rispondevano più ai trattamenti convenzionali. Gli studi di fase 1 sono necessari a stabilire la sicurezza di un farmaco insieme alla massima dose tollerata, prima di procedere agli studi clinici di fase 2 e 3 allargati a gruppi più numerosi di pazienti oncologici, nei quali si valuta soprattutto l’efficacia.
I volontari AIRC, a fianco dei diciassette Comitati Regionali della Fondazione, distribuiscono in 2mila piazze i Cioccolatini della Ricerca in una nuova ed elegante confezione da 200 grammi di cioccolato fondente di qualità firmato Venchi. A fronte di una donazione di 13 euro verrà consegnata anche una Guida con le ultime novità per la prevenzione e la cura del cancro. I cioccolatini saranno inoltre disponibili per tutto il mese di novembre online su Amazon.it e in 1.350 filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC. Info sulla distribuzione in tempo reale su airc.it.
Per tutta la durata dei Giorni della Ricerca, airc.it si arricchirà di notizie, approfondimenti in tempo reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione:
con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it;
con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco BPM IT45E0503401633000000008069;
chiamando da telefono fisso o inviando uno o più SMS al numero 45521.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris