L'ANALISI
07 Novembre 2023 - 05:05
Pietro Ripari e Giuseppe Garibaldi
SOLAROLO RAINERIO - Grazie ad un lavoro certosino, risultato di trent'anni di ricerca delle fonti, Francesco Fabozzi, già dirigente biologo dell’Azienda ospedaliera Carlo Poma nel presidio di Asola e attualmente prefetto del Rotary Club Piadena Oglio Chiese (di cui è stato presidente), ha realizzato un sito web interamente dedicato alla figura di Pietro Ripari, il colonnello ‘medico di Giuseppe Garibaldi’. Giovedì sera, alle 20.30, è prevista la presentazione ufficiale, nella sala del consiglio comunale di Solarolo Rainerio, nell’ambito delle iniziative culturali avviate dal Comune. «Il sito nasce con l’intento di far conoscere a un più ampio pubblico di cultori ed appassionati di storia del periodo risorgimentale la figura del patriota cremonese Pietro Ripari (Solarolo Rainerio, 18 luglio 1802-Roma, 15 marzo 1882) — afferma Fabozzi —. Ripari fu all'epoca un noto personaggio del variopinto entourage di Garibaldi, e oggi è conosciuto dagli storici soprattutto per essere stato il medico curante del generale, insieme ai colleghi Giuseppe Basile e Enrico Albanese, dopo la ferita riportata in Aspromonte».
Ripari, osserva l’autore dello spazio online, «è autore di un importante lavoro — ‘Storia Medica della grave ferita toccata in Aspromonte dal Generale Garibaldi il giorno 29 agosto 1862’ — ancora oggi imprescindibile documento per gli storici della medicina che si occupino del fatto. Ma, oltre che medico militare, Ripari fu anche pubblicista, polemista e deputato al Parlamento di Firenze nella X legislatura. È per approfondire questo aspetto a tutto tondo del medico solarolese che ho sviluppato questo sito, risultato di trent’ anni di ricerca delle fonti».
L’operazione portata avanti da Fabozzi prende le mosse dalla rielaborazione e dalla integrazione con documenti nuovi ed inediti della biografia ‘Il Medico di Garibaldi — Vita avventurosa del Dottor Pietro Ripari’, volume scritto dallo stesso Fabozzi insieme a Renato Dugoni (con cui condivise la ricerca sin dal 1979), edito a cura dell’amministrazione comunale di Solarolo Rainerio nel 2011, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia per commemorare l’illustre concittadino. La ricorrenza fu celebrata quando sindaco di Solarolo Rainerio era Clevio Demicheli, alla presenza, tra gli altri, del prefetto di allora Bruno Tancredi di Clarafond.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris