Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Casa: allo sportello tutte le informazioni su compravendite e affitti

A SpazioComune in piazza Stradivari tutti i lunedì dalle 9 alle 12 la consulenza gratuita. I rappresentanti degli agenti immobiliari chiariscono i dubbi dei cittadini

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

04 Novembre 2023 - 05:00

 Casa: allo sportello tutte le informazioni

Claudio Villa e Remo Castelli ieri in redazione

CREMONA - Acquistare o vendere la casa è un passaggio che può anche cambiare la vita, specialmente in Italia dove il 70,8% delle famiglie è proprietario dell’alloggio in cui vive e, fra questi, il 28% possiede altri immobili. Ma anche l’affitto, che dal lato inquilini interessa una famiglia su 5, può nascondere qualche insidia e, dal lato del proprietario, comporta senz’altro il sapersi districare nella burocrazia. Ed è per questo che ogni lunedì dalle 9 alle 12 a SpazioComune in piazza Stradivari 7 è a disposizione dei cittadini gratuitamente uno sportello di consulenza immobiliare gestito dalle associazioni degli agenti immobiliari della provincia di Cremona Fiaip, Fimaa, Anama Confesercenti.

Lo sportello informa il cittadino su tutte le attività correlate alla compravendita o alla locazione, ad esempio come scegliere un immobile; la documentazione necessaria e come reperirla; le norme che regolano la compravendita e la locazione; le norme della mediazione immobiliare; la conformità dell’immobile; informazioni sull’abusivismo.

Questi i numeri di telefono per informazioni: Fiaip 0372 1877073; Fimaa 0372 567626; Anama 0372 454892.

Il numero di Spazio Comune è 0372 407291. Spiegano Claudio Villa (Fiaip), Remo Castelli (Anama) e Luca Arcari (Fimaa) che si tratta di un servizio al cittadino che viene fornito in maniera indipendente e con cui è anche possibile segnalare eventuali problemi insorti nel rapporto con qualche agente immobiliare: «Noi — sottolineano i rappresentanti delle associazioni degli agenti immobiliari — spesso prendiamo in mano i risparmi di una vita e accompagniamo le persone in un cammino di grande responsabilità. Lo scopo è mettere a disposizione la nostra esperienza professionale maturata in oltre 40 di operatività delle nostre organizzazioni di categoria a supporto gratuito dell’utente su tematiche rilevanti che gravitano intorno al pianeta casa. Ci teniamo molto che l’informazione sia a titolo gratuito e indipendente dall’agenzia o dall’associazione d’appartenenza».

Fra i temi affrontati dai cittadini c’è quello della conformità: «Dal 2010 è obbligatoria la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. In mancanza, il notaio non procede alla stipula dell’atto. Prima non era così e molte case costruite negli anni Settanta venivano vendute sulla carta e modificate in corso d’opera».

Poi c’è il tema dell’adeguamento energetico per cui gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e la classe D entro il 2033. «Ma al momento è ancora tutto indefinito. È una partita tutta da sviluppare e noi consigliamo per il momento di aspettare ad eseguire dei lavori».

C’è poi il tema dell’abusivismo: «Attenzione ad affidarsi a mediatori fai-da-te. I 150 agenti della provincia infatti rispondono del loro operato sia civilmente che penalmente. Chi non è in regola o si improvvisa, invece, non risponde di nulla. In Italia il sommerso dell’abusivismo in questo settore ammonta a 750 milioni di euro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400