Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

90 ANNI DI STORIA

Plac, quell’idea coraggiosa nata a vantaggio di tutti

Nel 1933 un gruppo di allevatori ha costituito la cooperativa lattiero-casearia. Il latte, la produzione, la qualità. E l’arrivo del nuovo marchio Fattorie Cremona. Venerdì al Ponchielli con soci e dipendenti

Felice Staboli

Email:

fstaboli@laprovinciacr.it

30 Ottobre 2023 - 05:15

Quell’idea coraggiosa nata a vantaggio di tutti

PERSICO DOSIMO - Venerdì alle 18,30 al teatro Ponchielli di Cremona, la Plac - Fattorie Cremona celebra i suoi 90 anni di vita e di storia. Il saluto del presidente Cesare Baldrighi, grandi ospiti alla tavola rotonda per una serata speciale a suggellare una tappa storica per l’azienda lattiero-casearia di Persico Dosimo.

UN ANNO SPECIALE

È il 1933: in un contesto economico mondiale complesso 19 coraggiosi allevatori decidono di associarsi. Nasce così la Plac, una cooperativa che ha voglia di condividere capacità e risorse per far fronte comune alle difficoltà. La raccolta del latte fornito da ciascuno dà una nuova forza e la possibilità di produrre in autonomia le eccellenze del territorio: Grana Padano, Provolone e Burro. L’obiettivo di Plac è generare valore per le produzioni lattiere dei soci costruendo qualcosa di nuovo a vantaggio di tutti. Anche dei consumatori, attraverso una ricerca continua della qualità. Una ricerca fatta di tanti impegni quotidiani: la cura per il controllo della filiera, la passione per un territorio dal microclima eccezionale per la produzione e la stagionatura dei formaggi, il rispetto di tradizioni artigianali che si tramandano da generazioni.

LEGAME TRA I SOCI

La storia di Plac è la storia delle persone che la costruiscono ogni giorno. Oggi Plac è ancora più vicina al pubblico con un nome e un marchio nuovo: Fattorie Cremona, per esprimere il legame con le origini e il territorio. Legame tra i soci, dedizione al lavoro, e rigoroso presidio dell’intera filiera produttiva sono i punti di forza della cooperativa. Fattorie Cremona gestisce e presidia tutte le fasi della filiera produttiva, seguendo un percorso di qualità volto a valorizzare il produttore e il suo latte, tutelando così il territorio e il suo patrimonio agroalimentare, ottenendo allo stesso tempo elevati standard qualitativi, che assicurano ai consumatori un formaggio ottenuto da un latte raccolto, lavorato e distribuito minimizzando l’impatto ambientale dell’intero ciclo.

LA QUALITA'

È ormai assodato che la qualità del latte è direttamente proporzionale agli standard igienici e sanitari dei bovini lattiferi. Per verificare la perfetta salute dei bovini vengono eseguiti frequenti e approfonditi controlli sanitari. Una particolare attenzione è dedicata all’alimentazione, che deve contenere il giusto rapporto di nutrienti per fornire un mix equilibrato di energia, proteine, grassi, minerali e vitamine. I Soci di Fattorie Cremona producono ogni giorno un latte di elevatissima qualità perché gli animali sono alimentati in modo corretto e allevati con le migliori tecniche. Per questo l’attenzione per gli animali è da sempre un impegno costante di tutti i Soci allevatori di Fattorie Cremona. Per migliorare ulteriormente questo aspetto e per mettere in evidenza il lavoro svolto, già nel 2018 la cooperativa ha avviato un percorso di valutazione teso a certificare tutte le stalle dei Soci.

Il miglioramento attuato ha permesso nel 2019 di certificare tutte le stalle dal Csqa, un ente terzo che valuta in modo distaccato il benessere degli animali seguendo i criteri del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna, sezione di Brescia, ovvero l’autorità scientifica deputata a fornire sostegno scientifico alle autorità competenti, su loro richiesta. In questo modo tutte le stalle dei Soci vengono esaminate mediante indicatori in grado di valutare il benessere degli animali in allevamento verificando non solo le loro condizioni effettive ma anche le strutture, le attrezzature e la gestione generale dell’allevamento.

CLASSYFARM

Dal 2020 Fattorie Cremona ha ampliato le verifiche seguendo i criteri dettati dal ClassyFarm, sistema informatizzato del Ministero della Salute che consente la categorizzazione dell’allevamento. Classyfarm permette la rilevazione e l’elaborazione dei dati relativi a aree di valutazione tra cui il benessere degli animali, la biosicurezza e gli adempimenti per evitare che si sviluppino malattie di carattere infettivo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400