Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE FIERE ZOOTECNICHE

Gli esperti a confronto, così il settore riflette

Sostenibilità e innovazione: i temi centrali del comparto affrontati in oltre 70 eventi

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Ottobre 2023 - 05:15

Gli esperti a confronto, così il settore riflette

CREMONA - Uno dei profili qualificanti delle Fiere Zootecniche Internazionali, che si svolgeranno a CremonaFiere dal 30 novembre al 2 dicembre e che rappresentano un meeting point fondamentale per il comparto zootecnico, è da sempre il programma convegni. Non a caso, le tre giornate di lavoro offrono un quadro di sintesi sulle principali problematiche del comparto con focus specifici sui temi di avanguardia più interessanti e controversi. Il programma convegnistico di Fiere Zootecniche, che costituisce il risultato del lavoro di tutto l’anno del comitato scientifico formato da esponenti del mondo della ricerca, delle Istituzioni, di enti e associazioni, si articola su tre filoni, costituendo tre ‘think tank’ che affrontano i temi emergenti del comparto: zootecnia, ambiente, innovazione; energie alternative; formazione.


«Per quanto riguarda zootecnia, ambiente e innovazione — chiarisce il direttore generale della fiera, Massimo De Bellis — le giornate cremonesi propongono così come da collaudata tradizione, una serie di approfondimenti di qualità. Già dalla prima giornata (giovedì 30 novembre ndr) infatti, lo storico appuntamento con Sivar — Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito — impegnerà tutta la giornata, cui farà seguito — novità dell’edizione 2023 — un secondo momento programmato invece per la giornata successiva (venerdì 1 dicembre ndr). Un workshop organizzato da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ) in collaborazione con Consorzio Provolone, cui farà seguito un altro incontro programmato per la mattina di venerdì 1 dicembre, si aggiungeranno al programma tecnico-scientifico. Nel pomeriggio del 30 novembre altro momento di approfondimento tecnico organizzato dall’Ordine degli agronomi e dal Collegio dei Periti agrari e una tavola rotonda promossa da CremonaFiere, in collaborazione con le principali aziende e dedicata alla genetica bovina. Bisognerà invece aspettare la seconda giornata di fiera (venerdì 1 dicembre ndr) per assistere all’evento promosso da Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano».


Articolato sulle tre giornate, il programma promosso dalla Libera Associazione agricoltori cremonesi, che inizia giovedì 30 novembre con un convegno dedicato alla suinicoltura e alle principali problematiche emergenti. Per continuare con un convegno dedicato alla filiera ovina e all’assegnazione della Targa Beltrami sulle innovazioni in agro-zootecnia. Ancora, venerdì 1 dicembre, un momento Anga con il premio Balestreri; sabato 2 dicembre, ultima tappa del programma della Libera con un evento dedicato alla filiera lattiero casearia.

Massimo De Bellis


«Le giornate — spiega ancora De Bellis — offrono anche un panorama molto ricco sui temi emergenti nell’universo delle energie rinnovabili e della sostenibilità. Cib, centro italiano biogas, proporrà due momenti di approfondimento: uno programmato per giovedì mattina (30 novembre ndr) e uno per venerdì in mattinata (1 dicembre ndr), ai quali si aggiunge un incontro programmato per il giovedì pomeriggio in collaborazione con Zaf Innovation Center, la realtà che nasce dalla forte collaborazione territoriale tra Comune, Provincia, Camera di Commercio, CremonaFiere e Università che punta a favorire l’innovazione nel comparto agro - zootecnico. Gli ambiti economici finanziari delle problematiche agroenergetiche saranno invece approfonditi il giovedì pomeriggio (30 novembre ndr) con un incontro promosso da Fai, futuro all’impresa, società internazionale di advisory».


Ultimo filone — ma solo in ordine cronologico — quello della formazione: «Anche nell’edizione 2023 — chiarisce il direttore generale — torna il programma ‘On the way to Cremona’ rivolto alle scuole agrarie, che vedrà giovedì 30 novembre in mattinata il momento finale delle premiazioni, che faranno seguito al momento laboratoriale andato in scena nelle scorse settimane in fiera che ha visto protagonisti i ragazzi dell’istituto Stanga di Cremona e i loro insegnanti con i quali la collaborazione già molto positiva si è ulteriormente consolidata».


Venerdì mattina (1 dicembre ndr) Consorzio di Tutela Grana Padano e Consorzio Agri Piacenza Latte promuovono un approfondimento dedicato alla formazione nel lattiero caseario. «Sempre venerdì mattina — aggiunge De Bellis — abbiamo previsto un momento dedicato ai più piccoli con un laboratorio per le scuole primarie giunto alla seconda edizione». A questi eventi si aggiungono le molte e qualificate iniziative di aziende private e i programmi promossi da Aita (associazione italiana tecnologi alimentari) e Ruminantia e molti altri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400