L'ANALISI
28 Ottobre 2023 - 10:50
CREMA - Per la prima volta dalla pandemia, dalla seconda metà di novembre e per almeno venti giorni, il mercato di via Verdi sarà in formato ridotto. Il motivo sono gli ultimi interventi di riqualificazione delle quattro pensiline che, tre volte la settimana, ospitano i banchi degli ambulanti. Ci sono da tinteggiare le pareti, le colonne e il soffitto, per riportare decoro e igiene dove, con il tempo, si sono accumulate macchie di umidità, sporcizia e tracce di guano dei piccioni. L’amministrazione comunale sta approntando un piano, che prevede di chiudere una pensilina la settimana, tranne la quarta, quella sotto l’ex acquedotto: sarà vietata alle bancarelle e di conseguenza anche alla sosta, un pezzo alla volta. Per diminuire il più possibile i disagi, i lavori sotto ogni tettoia partiranno indicativamente il martedì pomeriggio, permettendo così che si svolga regolarmente il mercato la mattina e proseguiranno sino al venerdì. Così sarà al completo anche l’edizione del sabato.
«Sfruttiamo gli spazi vuoti dell’appuntamento del giovedì — chiarisce l’assessore al Commercio Franco Bordo — quello che registra sempre un numero inferiore di ambulanti. Chi occupa la pensilina interessata dai lavori verrà spostato nelle altre. Stiamo facendo i conti, se gli stalli non bastassero per tutti, non è escluso che qualche ambulante debba rinunciare a un giovedì. Ogni settimana verrà inoltre riqualificata una parte della quarta tettoia, quella che ospita i banchi di frutta e verdura. In questo caso, abbiamo deciso di non chiuderla per i quattro giorni centrali, per le difficoltà tecniche che comporterebbe trasferire temporaneamente questi ambulanti».
Si profila una sorta di gioco a incastri, per cercare di assicurare comunque agli esercenti una sistemazione consona e permettere ai clienti di non subire troppi disagi. Ci sarà da fare in fretta e soprattutto rispettare i tempi, per evitare di arrivare troppo a ridosso delle festività natalizie, il periodo più importante per le attività commerciali. Ciò, in riferimento anche ai parcheggi, che inevitabilmente verranno meno durante le settimane di lavori. Decine di stalli a pagamento, molto utilizzati da chi vive e lavora in centro, ma anche da coloro che vi si recano per commissioni e acquisti. Nelle settimane estive, gli operai avevano ultimato la sostituzione o la riparazione dei canali di scolo per la raccolta dell’acqua piovana, in modo che non ci siano più perdite che vadano a infiltrarsi nei muri e a formare ristagni sulla pavimentazione.
Adesso è il momento di tinteggiare le volte e le colonne, lavori che l’ente di piazza Duomo ha affidato a un’impresa specializzata. Completata la tinteggiatura ci saranno anche da installare le reti anti piccione e altri accorgimenti per impedire ai volatili di stazionare sotto le volte. Il progetto di manutenzione delle quattro pensiline era stato seguito dall’ufficio tecnico e da quello del commercio e predisposto in accordo con le richieste degli ambulanti. Con gli stessi protagonisti del mercato sono state concordate anche le modalità tecniche e logistiche per le prossime chiusure delle pensiline stesse.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris