Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Mercato: infiltrazioni addio, ma per il pavimento i soldi non bastano

Già dalle prossime settimane i lavori da 140mila euro in via Verdi. Giossi: «Saranno installate reti e altri dissuasori, che impediscano ai volatili di stazionare nella zona»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

29 Luglio 2023 - 05:05

Mercato: infiltrazioni addio, ma per il pavimento i soldi non bastano

L'assessore Gianluca Giossi e il mercato di via Verdi

CREMA - Rifare la pavimentazione del mercato resta un’utopia, ma almeno dall’autunno gli ambulanti del mercato e cremaschi che parcheggiano sotto le pensiline non dovranno più fare lo slalom tra il guano dei piccioni e le infiltrazioni d’acqua piovana da pluviali e canali di scolo. Per fine estate l’amministrazione conta infatti di affidare lavori di riqualificazione per 140mila euro, 70mila dei quali arrivati dalla Regione. Interventi che non creeranno disagi alle attività quotidiane, a cominciare dai tre appuntamenti con i banchi delle mattinate di martedì, giovedì e sabato. E non dovrebbero nemmeno comportare la chiusura alla sosta di parte degli stalli blu.

«Facciamo il massimo possibile in questo momento: saranno tutte opere abbiamo preventivamente concordato con gli ambulanti, raccogliendo le loro segnalazioni», sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi. Uno dei problemi, di decoro e sicurezza, è quello dei pluviali e dei canali di scolo che presentano delle perdite. Oltre all’acqua che filtra lungo i muri e i pilastri macchiandoli e portando poi al formasi di muffe, scende pure sul pavimento formando pozzanghere. In più il sistema di raccolta verrà rivisto in chiave sicurezza. Con i purtroppo sempre più frequenti nubifragi, accompagnati da vento e grandine, è importante anche la tenuta delle canaline. Altro intervento fondamentale, quello anti-piccioni. Il guano non è certo un bel biglietto da visita e ne va dell’igiene dell’area che ospita anche i banchi alimentari.

«Saranno installate reti e altri dissuasori, che impediscano ai volatili di stazionare sotto il mercato o comunque in zona», aggiunge Giossi. Tra le altre opere minori, anche un aumento delle prese elettriche, in punti strategici, segnalati dagli ambulanti. Entro fine anno il mercato sarà dunque più decoroso e sicuro, fermo restando che l’opera principale rimane il rifacimento della pavimentazione, ma qui le cose si complicano.

«Il costo previsto è di 400mila l’anno per due anni, ossia complessivi 800mila euro — conclude l’assessore —: si può fare, ma prima dobbiamo vendere le proprietà pubbliche inserite nel piano delle alienazioni 2023-2024». Come è noto, da tempo l’amministrazione ha rinunciato a cedere le ex carceri di via Frecavalli, dopo vari bandi andati a vuoto. Ci prova invece con altre proprietà. In più è oggetto di alienazione anche l’ex mercato ortofrutticolo: ricavi previsti per oltre un milione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400