L'ANALISI
26 Ottobre 2023 - 18:13
CREMONA - Ha colto nel segno, e si è chiuso con tutti gli spettatori in piedi ad applaudire, lo spettacolo di improvvisazione teatrale ‘Improsafe’ andato in scena stamattina al Teatro Filodrammatici, pieno di studenti e docenti (di istituti tecnici e professionali), per iniziativa di Ats Val Padana, nell’ambito della Settimana Europea per la Salute sul lavoro. Lo spettacolo, messo in scena dagli attori della compagnia TraAttori con un linguaggio moderno ed efficace, ha toccato tutti gli aspetti rilevanti e attuali all’insegna del claim ‘Insieme per un lavoro sicuro’, che caratterizza questi giorni di sensibilizzazione.
Lo spettacolo è entrato nel vivo dopo i saluti portati dal palco da Cristina Somenzi, direttore del dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats, Anna Marinella Firmi, direttore della struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di Ats, e di Stefania Simonetti, presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Cremona. L’improvvisazione teatrale permette di affrontare un tema serio con ironia e con il coinvolgimento del pubblico. I ragazzi ne sono rimasti entusiasti.
Lo si è capito fin dalle battute iniziali dello spettacolo, con gli attori che scendono in platea e dialogano con il pubblico in un crescendo che permette di focalizzare gli aspetti centrali della sicurezza da angolazioni originali, che colpiscono e permettono di trattenere l’essenziale di alcuni concetti cardine. L’improvvisazione teatrale si presta bene come metodo di formazione per la sicurezza sul lavoro, anche ‘sul campo’.
Attraverso l’utilizzo di scenette e role-playing (l’assunzione di un comportamento in una situazione immaginaria), è possibile, ad esempio, fare in modo che i dipendenti possano esercitarsi a gestire situazioni di emergenza e a prendere decisioni rapide in un ambiente controllato. Inoltre, l’improvvisazione teatrale può essere utilizzata per aumentare la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti, migliorando così la sicurezza sul posto di lavoro. L’applauso finale degli studenti prova che l’obiettivo è stato centrato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris