Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Po. Verde e marciapiedi, le priorità dei residenti

Tanta gente all’assemblea per presentare al quartiere i progetti finanziati dal Pnrr

25 Ottobre 2023 - 11:02

Po. Verde e marciapiedi, le priorità dei residenti

CREMONA - L’occasione era ghiotta e molti cittadini ne hanno approfittato per presentare le loro priorità: marciapiedi, skate park, traffico. L’assemblea di ieri sera all’oratorio di Cristo Re doveva servire per presentare tutti i lavori che il Comune, grazie anche ai fondi del Pnrr, ha in programma al Quartiere Po. Per l’amministrazione sono intervenuti il vice sindaco Andrea Virgilio, l’assessore alla Mobilità Simona Pasquali, quello ai Quartieri Luca Zanacchi e il dirigente Giovanni Donadio che ha spiegato che i lavori cominceranno a breve. Poi la parola è passata ai residenti: «Ci piacerebbe che una parte dei soldi del Pnrr venisse spesa per aggiustare i marciapiedi, molto spesso impraticabili. Sono richieste che abbiamo mosso da tempo ma che nessuno ha preso in considerazione», ha fatto notare un cittadino, sostenuto dall’applauso di numerosi presenti.

Un altro ha chiesto: «In via Portinari del Po le macchine vanno ad una velocità esagerata. Non si potrebbero mettere dei dossi per rallentare i guidatori che non rispettano mai i limiti?». Ha risposto l’assessore Pasquali: «Quello della velocità è un problema che interessa tutta la città, ma il motivo per cui non vengono aggiunti ulteriori dossi è la considerazione che dobbiamo fare riguardo le autoambulanze». Altra questione è quella posta da uno dei pochi ragazzi presenti: «Vorremmo sapere in che fase è il progetto dello skate park. Stiamo cercando di contattare il Comune di Cremona per capire a che punto sono i lavori progettuali ma non riceviamo mai risposta». Questa volta è stato Donadio a rispondere: «L’area di pertinenza è Piazzale Azzurri d’Italia, ma dobbiamo aspettare di capire dove verrà posizionato il nuovo spogliatoio del campo di calcio, previsto già nel Pnrr. Abbiamo già una convenzione con una ditta costruttrice. È solo questione di tempo».

Per quanto riguarda il traffico e l’inquinamento è stato chiesto un miglior servizio di trasporto: «Perché, ad esempio, non vengono creati degli autobus che raccolgano tutti gli alunni residenti in zona Po per portarli a scuola e permettere a tutti i genitori di fare a meno della macchina?».

Per quanto riguarda viale Po, molti hanno lamentato la mancata progettualità di riqualificazione: «Gli alberi di questa strada — ha detto un residente —, sono sempre più in stato di abbandono. È inutile piantare nuovo verde senza poi prendersene cura».

Virgilio ha concluso sottolineando che «i finanziamenti del Pnrr verranno utilizzati per migliorare più zone del quartiere Po, con l’obiettivo di riqualificare spazi pubblici utili alla cittadinanza e zone che, in assenza di tale possibilità, non avrebbero potuto essere cambiate. Il lavoro però continua e, oltre ai progetti inseriti nel Piano Nazionale, verranno portati avanti tutti quelli che riusciranno a migliorare la città di Cremona».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400