Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

La kermesse. Nelle mura all’assalto dei ‘fasulin’

Sabato decolla nelle casematte la 31ª edizione dell’evento gastronomico in calendarionelle giornate 28, 29 e 31 ottobre, e 1, 4 e 5 novembre

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Ottobre 2023 - 17:48

La kermesse. Nelle mura all’assalto dei ‘fasulin’

PIZZIGHETTONE - È arrivato il momento dell’evento pizzighettonese più atteso: da sabato torna ‘Fasulin de l’oc cun le cudeghe’, la maratona gastronomica autunnale all’interno delle casematte, targata Gruppo volontari mura e tipica dei giorni dedicati alla commemorazione dei defunti. Ci saranno alcune novità, illustrate dal presidente Sergio Barili: «Innanzitutto il metodo di prenotazione sarà ancora più facile e permetterà di snellire le code e limitare le attese, assicurando un posto a tavola soprattutto a chi arriva da lontano. Tramite il nostro sito web (www.fasulin.com) si accederà ad una piattaforma per la scelta di giorno, orario e non solo: sarà possibile scegliere già anche le pietanze, pagando con carta di credito. E così si riceverà un qr-code da presentare direttamente alla cassa». Sugli oltre mille posti a sedere presenti nelle mura, ben 560 saranno riservati proprio alla prenotazione.

Altra novità riguarda gli orari: «Intanto il 31 ottobre resteremo aperti solo alla sera – continua Barili – e nelle altre giornate non ci sarà più l’orario continuato. Le casse chiuderanno alle 15 per riaprire alle 18, anche per dare un po’ di respiro ai volontari. Quanto al menu, siamo tornati a pieno regime riproponendo tutte le pietanze del periodo pre Covid». Oltre ai protagonisti, ovvero i fagiolini con le cotenne anche da asporto, ci saranno insalata di fasulin con verdura, gorgonzola pannaverde Angelo Croce, piatto di salame, di lardo o misto, polenta fresca di grano quarantino, raspadura, mostarda e provolone. Le date da segnare sul calendario sono dunque quelle del 29, 29 e 31 ottobre, poi 1, 4 e 5 novembre. Non mancheranno gli eventi collaterali, come le visite guidate alle bellezze del borgo e i tour a bordo della motonave Capinera. Inoltre il primo novembre è in programma un’edizione straordinaria del ‘Mercatino dei nonni’ e domenica 5 novembre è previsto un raduno di auto e moto d’epoca curato dal Cavallino club.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400