L'ANALISI
21 Ottobre 2023 - 15:04
CREMA - In 500 alla ricerca di opportunità per trovar lavoro, ma anche affascinati dall’alta formazione che il territorio offre. Il tutto, confrontandosi con gli esperti. È quanto ha proposto questa mattina, nell’ex palazzo di giustizia, l’ufficio comunale Orientagiovani, nell’ambito della campagna 2023. L’appuntamento era rivolto agli studenti delle quarte e quinte superiori della città e a quanti fossero, in generale, in cerca di occupazione. Hanno aderito gli istituti scolastici Pacioli, Galilei, Sraffa -Marazzi, Stanga e Racchetti - da Vinci. Venticinque, complessivamente, gli stand a disposizione. In rappresentanza di aziende, agenzie per il lavoro, Corpi militari e fondazione Its. «Rispetto agli scorsi anni — ha spiegato Elena Crotti dell’Orientagiovani — sono stati proposti anche momenti dedicati agli strumenti per una ricerca attiva del lavoro e sull’alta formazione, come gli Its».
La giornata è iniziata con la presentazione dell’azienda multinazionale Vhit, un intervento della Camera di commercio sul tema ‘Fare l’imprenditore’ e uno di Synergie su ‘La seduzione del personale’, con l’Arma dei carabinieri che ha illustrato la propria organizzazione e con la simulazione di colloqui in vista dell’assunzione. A seguire, Mestieri Lombardia ha parlato delle strategie da adottare per trovare un impiego, mentre Imecom ha condotto agli studenti ad affrontare il tema dell’innovazione. Mentre la cooperativa Koala ha affrontato l’argomento della presentazione al futuro datore di lavoro. Nel corso dell’appuntamento, stati presentati nello specifico i corsi Its, un’opportunità concreta per i diplomati. E hanno avuto luogo le presentazioni delle proposte della Marina militare e della Guardia di finanza. È stato possibile visitare, con accesso libero, l’area espositiva e quindi ricevere informazioni.
«Abbiamo puntato — ha aggiunto Crotti — sulla possibilità di iscriversi a simulazioni di colloquio con i nostri orientatori, pensando al primo approccio concreto con il mondo del lavoro. E tutti i posti disponibili sono andati esauriti». Soddisfatti gli studenti: «Sono venuto – ha spiegato Mattia Grimaldi — per avere una visione più chiara delle possibilità di lavoro e per conoscere realtà che mi possano indirizzare. Dopo il diploma, vorrei trovare presto un’occupazione». Lo stesso desiderio di Federico Maggi: «Ho sostenuto una simulazione di colloquio. Non avevo idea di come fosse. Mi piacerebbe lavorare come meccanico di moto o auto da corsa». Oltre a fornire una panoramica di quali siano gli strumenti per coronare il proprio sogno — come detto — non sono mancate le proposte di alta formazione, che hanno una immediata spendibilità nel mondo del lavoro, come gli Its, fortemente legati al tessuto produttivo del Cremasco.
Per molti degli studenti che hanno preso parte è stata la prima occasione concreta di orientamento. Mentre, tra novembre e gennaio, saranno proposti incontri online in orario scolastico, rivolti a fornire competenze su come prepararsi ai test di ingresso all’università, accanto a percorsi di laboratorio, che le scuole potranno richiedere al servizio Orientagiovani stesso. L’iniziativa sarà seguita, sabato, dalla seconda giornata di Link 2023. Dalle 9 alle 13, l’appuntamento sarà alla Fondazione Manziana e alla scuola media di Ripalta Cremasca. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, alla media di Romanengo. Gli istituti superiori incontreranno alunni di terza media e i loro genitori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris