Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

La carica dei cinquecento alla conquista dell’avvenire

Orientamento & Lavoro all’ex università: studenti delle superiori agli incontri con aziende e militari

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

22 Ottobre 2022 - 18:45

La carica dei cinquecento alla conquista dell’avvenire

Studenti in visita allo stand della Marina militare

CREMA - In 500 a caccia di idee su cosa fare dopo il diploma. Entrare in azienda, iscriversi a un corso Its, oppure intraprendere la carriera militare? L’esercito di studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori Pacioli, Racchetti-da Vinci, Sraffa, Stanga, Galilei e Munari ha approfittato ieri mattina dell’iniziativa Orientamento & Lavoro per raccogliere informazioni e per prendere coscienza dell’offerta disponibile sul territorio. Ad ospitare il tradizionale appuntamento annuale per studenti e giovani inoccupati che desiderano conoscere le realtà lavorative del Cremasco è stata la sede dell’ex Polo Didattico e di Ricerca di via Bramante. Nei suo ampi corridoi, erano presenti stand di Galbani, Polo della Cosmesi, Ali Spa, Gi Group, Lavoropiù, Randstad, Camera di Commercio, CR Forma, Etjca, Sapiens, Manpower, Fmdc Lavoro, Umana, Cfp Canossa, cooperativa Koala e Consorzio Arcobaleno. Insieme a loro anche Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Marina Militare e Mestieri in Lombardia.

Tutti i partecipanti hanno potuto sostenere a richiesta colloqui di lavoro nel corso della mattinata e lasciare il loro curriculum. «Orientamento & Lavoro è una delle numerose iniziative – ha spiegato Elena Crotti dell’ufficio Orientagiovani del Comune, che ha curato l’organizzazione – messe in campo per aiutare i giovani a capire cosa offre il territorio in termini di formazione e prospettive lavorative post diploma. Oltre a istruzioni pratiche su come sostenere un colloquio di lavoro e stendere un curriculum, ci sono state nelle varie aule una ventina di presentazioni di corsi Its e di aziende». L’affluenza ha confortato gli organizzatori: «Siamo contenti perché la risposta è stata veramente ottima e perché oltre alle scuole ci sono state molte persone già diplomate e in cerca di lavoro».

Tra i tanti studenti intervenuti, Roberto Incorvaia, classe quinta del Galilei, ha spiegato le motivazioni che lo hanno portato ad essere presente: «Sono venuto per conoscere le opportunità che mi si presenteranno dopo il diploma. Ho trovato una possibilità di conoscere cose nuove, come del resto mi aspettavo quando ho deciso di aderire. Le presentazioni alle qual ho assistito sono state interessanti. Mi aiuteranno a fare una scelta, anche se al momento penso di proseguire gli studi e di iscrivermi all’università». I ragazzi già in possesso di un titolo di studio hanno potuto lasciare il loro curriculum alle aziende presenti, nella speranza che venga preso in considerazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400