L'ANALISI
19 Ottobre 2023 - 18:07
RIPALTA CREMASCA - La frequentano il pomeriggio e nei fine settimana. Sono due ragazzi e una ragazza con disabilità, che si stanno abituando gradualmente a un percorso di via indipendente. L’opportunità è data dalla Casa del maestro Sandro, lasciata in eredità all’associazione Diversabilità. «In questo momento — spiega la presidente Giovanna Barra — i ragazzi partecipano a un percorso di sollievo. Per ora sono in tre, ma c’è la possibilità di ospitare altri gruppi sempre da tre. L’iniziativa rientra in un progetto di vita autonomo delle persone adulte e dei ragazzi con disabilità. Se loro lo vorranno e se in futuro non avranno una famiglia che si occupi di loro, potrebbe diventare la casa del Dopo di noi».
Il progetto di vita andrà costruito sulle esigenze del singolo. Al momento, il tempo trascorso insieme concede qualche ora di sollievo ai familiari di questi ragazzi. Un domani, la Casa del maestro Sandro potrebbe invece diventare la loro residenza, come già avviene a Crema con ‘Io abito’ dell’Anffas. I fondi per svolgere il servizio vengono dalla Regione e non sempre bastano. Il funzionamento della casa, però, è a carico di Diversabilità, che ha dunque bisogno di continuo sostegno. In quest’ottica, un contributo lo hanno dato il Lions Gera d’Adda Viscontea e l’associazione Leoni di Offanengo, realtà del Cremasco che integra ragazzi normodotati con ragazzi speciali, attraverso il basket e che partecipa da circa dieci anni a un campionato ufficiale di Baskin.
Le due realtà si sono trovate alla Casa di Sandro di Ripalta Cremasca. Erano presenti i sindaci di Ripalta, Pianengo e Offanengo, Aries Bonazza, Roberto Barbaglio e Gianni Rossoni, quest’ultimo anche presidente dell’Area omogenea, oltre al consigliere regionale Matteo Piloni. I Lions sono stati rappresentati dalla presidente Selene Ogliari, da Viola Orsola Sacco e da Cristina Silvestri, mentre per i Leoni c’era il presidente Roberto Capetti. È intervenuta anche Mimoza Abdurramani della cooperativa Sentiero, mentre a fare gli onori di casa ha provveduto la presidente dell’associazione Diversabilità.
Per tutti è stata preparata una merenda, nel corso della quale sono stati illustrati ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie i programmi della Casa di Sandro, alla presenza di Antonio Vigani, che segue i lavori di sistemazione e di completamento. Sono state condivise e raccontate esperienze e progetti futuri. «La Casa di Sandro — ha commentato Barra — ancora una volta è stata protagonista di emozioni, gioia e voglia da parte di tutti di dare continuità a questo sogno, che man mano si sta realizzando. È un luogo dove si può pensare al presente con sollievi e vita quotidiana, ma anche un luogo di incontri». La prossima iniziativa a favore di questo progetto si terrà sabato 28 alle 21, all’oratorio di Ripalta Nuova, per uno spettacolo brillante, offerto dal Gruppo teatro di Bagnolo Cremasco.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris