L'ANALISI
16 Ottobre 2023 - 05:15
CASALMAGGIORE - Non solo protezione civile in senso stretto ma anche momenti ‘turistici’ e conviviali, ieri, a ‘Io non rischio’, l’iniziativa dedicata alle buone pratiche da applicare in caso di emergenze come alluvioni e terremoti. La base di tutto è stata piazza Casali a Vicobellignano, con protagonisti i volontari del gruppo ‘Il Grande Fiume’ di Casalmaggiore. Ieri pomeriggio il via è stato dato con una ‘geocamminata’, guidata da Ferdinando Tagliavini, per scoprire i segni del terremoto e delle alluvioni.
Intorno alle 15 e 30, il gruppo dei partecipanti ha preso parte ad una visita guidata a Palazzo Porcelli, tra alberi secolari e antiche statue. Ad accogliere con grande cortesia i visitatori è stata Chiara Mina, la proprietaria dello splendido immobile, che consta di un giardino con piante ultrasecolari, curate direttamente con grande passione e dedizione dalla proprietaria, agronoma. Chi non aveva ancora ammirato le atmosfere della storica dimora è rimasto affascinato. A colpire anche la spettacolare veduta sul Duomo di Santo Stefano.
Conclusione del pomeriggio con la ‘Merenda in giallo’. Tutti erano invitati a portare la merenda e a indossare qualcosa di giallo. I volontari hanno dato consigli, risposto a domande, esposto articoli sulle alluvioni avvenute in zona, ma anche i disegni dei bambini della scuola di Vicobello, a cui ha parlato nei giorni scorsi il volontario Angelo Crippa. Distribuito anche un dettagliato opuscolo con indicazioni utili. ‘Io non rischio’ è una campagna promossa dal servizio nazionale della Protezione civile. Attraverso attività di informazione e sensibilizzazione, promuove la diffusione di azioni concrete per la riduzione del rischio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris