L'ANALISI
15 Ottobre 2023 - 05:05
CASALMAGGIORE/VIADANA - Piazza Manzoni a Viadana, dalle 9.30 alle 16 di ieri, è stata cornice di ‘Io non rischio’, con i volontari di protezione civile. L’evento, che oggi continuerà a Vicobellignano, si inquadra nelle iniziative previste in contemporanea in oltre 700 piazze italiane in questo fine settimana per parlare dei rischi naturali e delle buone pratiche per ridurne gli effetti. Impegnati ieri nelle attività di comunicazione i volontari della Protezione civile Oglio Po di Viadana e quelli de Il Grande Fiume di Casalmaggiore.
L’evento, che ha riscosso l’interesse di tante persone, compresi diversi giovani, aveva il patrocinio del Comune di Viadana, della Croce Verde Zona Oglio Po, pure presente con i suoi mezzi, e del gruppo di protezione civile di Casalmaggiore.
Oggi a Vicobellignano è prevista una serie di appuntamenti. Dalle 14.30 alle 15.30 geocamminata, con ritrovo alle 14.15 in piazza Casali, per scoprire i segni del terremoto e delle alluvioni. Alle 15.30 visita guidata a Palazzo Porcelli, tra alberi secolari e antiche statue. Alle 16 ‘Merenda in giallo’. Tutti sono invitati a portare la merenda e a indossare qualcosa di giallo.
‘Io non rischio’ è una campagna promossa dal servizio nazionale della Protezione civile. Attraverso attività di informazione e sensibilizzazione come quelle svolte ieri e oggi, promuove la diffusione delle buone pratiche, cioè di azioni concrete per la riduzione del rischio, contribuendo alla formazione di una cultura di protezione civile nel nostro Paese.
Saper che cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la Protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti. I volontari hanno illustrato con chiarezza i contenuti rispondendo alle domande dei cittadini. Oggi ci sarà ancora una parte informativa ma si darà spazio anche ad un momento conviviale e di socializzazione.
Ieri, con il debriefing, la fase finale, si è conclusa anche l’esercitazione ‘Exe.Lomb.Est 2023’ che si è svolta in settimana a Casalmaggiore dopo la simulazione di un terremoto avvenuto a Goito.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris