L'ANALISI
IL CONVEGNO
15 Ottobre 2023 - 10:31
I relatori e i testimoni che sono intervenuti al convegno
CREMONA - L’Associazione dei pazienti anticoagulati cremonesi, Aipa, ha festeggiato ieri i trent’anni dalla fondazione, con un convegno medico-scientifico che ha riunito il ‘Gotha’ del settore in un’unica sede: la Fondazione Città di Cremona, per la quale è intervenuta la presidentessa Uliana Garoli.
A sottolineare l’importanza di Aipa è stata in primis l’assessore Rosita Viola, ringraziando i volontari per il loro imprescindibile ruolo. Fra il pubblico anche i consiglieri regionali Marcello Ventura e Matteo Piloni.
Ad introdurre gli interventi è stata la presidentessa dell’associazione, Denis Spingardi, che ha ringraziato i presenti, i volontari che sono «risorsa preziosa» e quanti hanno aiutato nell’organizzazione del convegno stesso. A partire dalla dottoressa Sophie Testa, direttrice del Centro emostasi e trombosi e del Laboratorio analisi dell’Asst di Cremona, che ha moderato i massimi esperti nell’approfondire tematiche relative a diagnosi, terapie e soprattutto metodi di assistenza anche al domicilio. In questo, è stato ribadito, Cremona è diventata modello virtuoso da seguire. Non solo: era presente fra gli altri il direttore sanitario dell’istituto Vismara di San Bassano, Gianluigi Perati, perché è in fase di studio un progetto che coinvolgerà anche le rsa.
Primo relatore è stato il professor Gualtiero Palareti, presidente della Fondazione Arianna anticoagulazione e docente in Malattie cardiovascolari all’Università di Bologna, che ha parlato di terapia anticoagulante e necessità sanitarie dei pazienti in cura. Ulteriori indicazioni alla terapia sono state poi approfondite da Vittorio Pengo, professore associato di Cardiologia all’università di Padova. È stata invece la dottoressa Daniela Poli, dirigente medico del Centro trombosi Auo Careggi di Firenze, a parlare della Federazione dei Centri trombosi italiana.
È seguita una pausa dibattito con l’intervento commovente di due pazienti anticoagulati e del consigliere comunale pizzighettonese Giancarlo Bissolotti. Quest’ultimo ha portato l’esperienza della madre e ha ricordato come, grazie alla ‘rete’ anche istituzionale e al ruolo fondamentale di Aipa, è stato ripristinato il servizio Tao a Pizzighettone.
La poetessa Rosa Carotti, invece, ha spiegato a sua volta l’importanza dell’associazione: per accogliere ed ascoltare, per rassicurare, ma anche per migliorare sempre più l’assistenza ai malati. Particolarmente significativo l’intervento della dottoressa Testa: partendo dalla storia del sodalizio e del Centro cremonese ha approfondito le attività e i progetti sanitari portati avanti presso l’ospedale e dell’Aipa. A margine del convegno ai consiglieri regionali Ventura e Piloni è stato consegnato il Piano della rete dei Centri trombosi lombardi, che Aipa aveva già depositato presso gli uffici regionali milanesi e che sottolinea ancora una volta l’importanza dell’assistenza anche tramite la telemedicina. Da garantire e potenziare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris